21
        
        
          scala dal complesso alla parte, e
        
        
          poi dalla porzione edilizia ai sin-
        
        
          goli elementi dell’architettura. I
        
        
          dati disponibili nel 2003, al
        
        
          momento della dichiarazione d’in-
        
        
          teresse, sono stati quindi ampliati
        
        
          nelle tre fondamentali direzioni
        
        
          della conoscenza: quella storica,
        
        
          attraverso una più precisa ricerca
        
        
          d’archivio, quella dell’analisi della
        
        
          consistenza della struttura archi-
        
        
          tettonica, attraverso il rilevo, e
        
        
          quella relativa alle condizioni di
        
        
          degrado. Questo percorso ha chia-
        
        
          rito come al fabbricato intermedio
        
        
          (corpo B), massiccio e tutto som-
        
        
          mato banale nell’organizzazione
        
        
          funzionale, grande ma ripetitivo
        
        
          nelle soluzioni, non si potesse
        
        
          attribuire una qualità pari alla
        
        
          dignità architettonica che sia pure
        
        
          per ragioni diverse connota gli altri
        
        
          due: la palazzina d’ingresso (A),
        
        
          facciata coerente e ben disegnata,
        
        
          proporzionata anche nel rapporto
        
        
          con la città per la quale rappre-
        
        
          senta una civilissima porta d’in-
        
        
          gresso al comparto; l’edificio verso
        
        
          le mura (C), ultimo esito, semplifi-
        
        
          cato ma ancora suggestivo nella
        
        
          grande sala centrale a ballatoio, di
        
        
          una tipologia carceraria di grande
        
        
          lignaggio come quella del recluso-
        
        
          rio papalino di San Michele a
        
        
          Roma, progettato nel 1703 da
        
        
          Carlo Fontana; non si tratta di un
        
        
          capolavoro, ma una testimonianza
        
        
          significativa della permanenza
        
        
          nella prassi progettuale speciali-
        
        
          stica della lezione di un grande
        
        
          protagonista della storia architet-
        
        
          tonica italiana. Anche senza il fab-
        
        
          bricato intermedio, quindi, il com-
        
        
          plesso sarebbe rimasto «esempio
        
        
          area; and the building near the
        
        
          walls (block C), a humble building
        
        
          but with the grand central room in
        
        
          the cell block still suggestive of a
        
        
          historically interesting type of jail
        
        
          such as that of the papal prison of
        
        
          San Michele in Rome designed by
        
        
          Carlo Fontana in 1703. It is not a
        
        
          masterpiece but is still within the
        
        
          tradition of a specialized design that
        
        
          emulated the work of this
        
        
          important figure in the history of
        
        
          Italian architecture. Even without
        
        
          the middle building (B) therefore,
        
        
          the complex is still an “example of
        
        
          an early Twentieth Century
        
        
          penitentiary building,” and as such
        
        
          retains the important architectural
        
        
          features which define it.
        
        
          These considerations formed the
        
        
          basis for the first drafts of the
        
        
          competition announcement, which
        
        
          focused on transformation, and
        
        
          when necessary for completing the
        
        
          design proposal, even the
        
        
          substitution of the middle block, B.
        
        
          Restricting the competition to
        
        
          restoration and conservation works
        
        
          only would have restricted the
        
        
          submissions to designs aiming at
        
        
          unifying and harmonizing the
        
        
          complex. Opening the criteria to a
        
        
          broader range of options resulted in
        
        
          many exciting designs that still met
        
        
          the competition criteria for
        
        
          conservation. The theme as
        
        
          advertised
        
        
          presented
        
        
          great
        
        
          opportunities on many levels: that
        
        
          of building, in the challenge of
        
        
          integrating/harmonizing
        
        
          pre-
        
        
          existing
        
        
          and
        
        
          contemporary
        
        
          buildings; and that of the city, for
        
        
          having anticipated, in the rather
        
        
          disjointed location at the south area
        
        
          20
        
        
          scenza e divulgarla attraverso mol-
        
        
          teplici attività e mezzi. Dubbi legit-
        
        
          timi, che nascono in primo luogo
        
        
          dalla volontà di dare vita ad un
        
        
          museo in grado di esprimere al
        
        
          massimo livello d’architettura le
        
        
          potenzialità della sua funzione; e
        
        
          poi dal timore che la nuova desti-
        
        
          nazione d’uso ed il progetto ad
        
        
          essa conseguente potessero in
        
        
          qualche modo alterare quegli ele-
        
        
          menti identificativi del complesso
        
        
          preesistente, che ne fanno un
        
        
          bene culturale.
        
        
          Dare una risposta corretta significa
        
        
          passare attraverso una conoscenza
        
        
          puntuale del complesso: si è per-
        
        
          ciò avviata una serie di approfon-
        
        
          dimenti che non si sono posti
        
        
          l’obiettivo di conciliare ad ogni
        
        
          costo edificio e destinazione
        
        
          d’uso, ma di leggere a fondo,
        
        
          senza giudizio a priori, la reale
        
        
          qualità dell’immobile e delle sin-
        
        
          gole porzioni edilizie. Bisogna
        
        
          infatti ricordare che la dichiara-
        
        
          zione di tutela si basa sui dati
        
        
          disponibili al momento, di carat-
        
        
          tere generale, e su un loro apprez-
        
        
          zamento sintetico: che, quindi, nel
        
        
          formulare una previsione d’uso e
        
        
          d’intervento l’acquisizione di mag-
        
        
          giori elementi di conoscenza è
        
        
          necessario per cogliere gli ele-
        
        
          menti di originalità, consuetudine
        
        
          o tipicità dell’edificio, valutandone
        
        
          poi le effettive potenzialità di con-
        
        
          servazione e di trasformazione. Si
        
        
          deve quindi compiere il salto di
        
        
          use at all costs. We must remember
        
        
          that the conservation order was
        
        
          based on the information available
        
        
          at the time, on general characteristics,
        
        
          and on a brief appraisal of the
        
        
          buildings. Therefore, in formulating
        
        
          a prevision of use and of
        
        
          intervention, a considerable amount
        
        
          of knowledge must be acquired
        
        
          regarding the elements of
        
        
          originality, use or typicality of the
        
        
          building, and then evaluating
        
        
          their effective potentiality for
        
        
          conservation and transformation.
        
        
          One must therefore look from the
        
        
          whole to the parts, and then from
        
        
          the portions of the buildings to the
        
        
          individual architectural units. The
        
        
          information available in 2003, at
        
        
          the time of the declaration of
        
        
          interest, was based on three main
        
        
          criteria: historical, through careful
        
        
          research in the archives; the
        
        
          architectural condition of the
        
        
          structures, through survey, and
        
        
          current structural condition. This led
        
        
          to decisions about the middle
        
        
          building (block B), massive and
        
        
          altogether ordinary in its functional
        
        
          layout, being large but repetitive.
        
        
          For these reasons, it was not
        
        
          deemed to be on par with the
        
        
          architectural integrity that was
        
        
          found for various reasons in the
        
        
          other two buildings: the entrance
        
        
          building (block A), with its fitting
        
        
          and well designed façade in
        
        
          proportion with the city where it
        
        
          serves as a civilized entrance to the
        
        
          
            Sala centrale a ballatoio
          
        
        
          
            Large central room
          
        
        
          
            and cell block