43
        
        
          consapevole, offre la possibilità di
        
        
          scegliere fra numerose proposte e
        
        
          consente di richiedere specifiche
        
        
          professionalità e garanzie ai
        
        
          gruppi di progettazione attraverso
        
        
          la definizione di requisiti di natura
        
        
          tecnico-organizzativa.
        
        
          La norma di riferimento
        
        
          e il tipo di concorso prescelto
        
        
          Come tutte le altre forme di affi-
        
        
          damento operate da una pubblica
        
        
          amministrazione, anche il con-
        
        
          corso di architettura è regolato
        
        
          dalla normativa sugli appalti pub-
        
        
          blici. Il d.lgs 163/2006 (Codice dei
        
        
          contratti pubblici) agli articoli dal
        
        
          99 al 110 stabilisce le modalità di
        
        
          svolgimento dei concorsi di pro-
        
        
          gettazione. Il concorso di architet-
        
        
          tura è finalizzato alla acquisizione
        
        
          di un progetto preliminare. La
        
        
          redazione dei successivi due gradi
        
        
          di progettazione previsti dalla
        
        
          legge, definitiva ed esecutiva, può
        
        
          essere affidato al vincitore a
        
        
          discrezione del committente. La
        
        
          legge ammette, in casi di partico-
        
        
          lare complessità come quello del
        
        
          MEIS, di dividere il concorso in
        
        
          due fasi successive. La presenta-
        
        
          zione di una idea progettuale
        
        
          nella prima fase e un approfondi-
        
        
          mento nella seconda, che costitui-
        
        
          sce il nocciolo del progetto preli-
        
        
          minare alla quale sono chiamati
        
        
          una parte dei gruppi partecipanti
        
        
          alla prima fase.
        
        
          Questa formula, tuttavia, ha
        
        
          incontrato la censura dell’Autorità
        
        
          di Vigilanza sui contratti pubblici
        
        
          in quanto, è stato osservato, non
        
        
          consente di garantire l’anonimato
        
        
          dei partecipanti, e quindi viola le
        
        
          The announcement of
        
        
          competition
        
        
          Why an architectural competition
        
        
          The architectural competition is
        
        
          one of the most debated topics
        
        
          between architects and critics
        
        
          in Italy and is considered
        
        
          fundamental to achieving a quality
        
        
          project that contributes to the
        
        
          improvement of our urban
        
        
          landscape.
        
        
          The strengths of the architectural
        
        
          competition are three, and they are
        
        
          tightly correlated: it obliges the
        
        
          contracting client to think
        
        
          carefully about what is wanted,
        
        
          establishing, therefore a well
        
        
          informed committee; it results in a
        
        
          number of proposals from which
        
        
          to choose; and it ensures that the
        
        
          design groups have the skills and
        
        
          guarantees required by the
        
        
          technical and organizational
        
        
          specifications.
        
        
          The regulatory framework and the
        
        
          type of competition chosen
        
        
          As with all the other forms of
        
        
          entrustment made by a public
        
        
          administration, even the architectural
        
        
          competition is regulated by tender
        
        
          rules. Articles 99 to 110 of
        
        
          Legislative Decree 163/2006 (Public
        
        
          Contracts Code) lay down the
        
        
          steps for developing planning
        
        
          competitions. The goal of an
        
        
          architectural competition is the
        
        
          acquisition of a preliminary draft.
        
        
          The preparation of the next two
        
        
          levels of the project required by law
        
        
          can be awarded to the winner at
        
        
          the discretion of the client. The law
        
        
          provides for, in particularly
        
        
          complicated cases like the MEIS,
        
        
          dividing the competition into two
        
        
          successive
        
        
          phases.
        
        
          The
        
        
          presentation of a project idea is the
        
        
          first phase, and from these entries,
        
        
          the participants who may present
        
        
          a more elaborate proposal in the
        
        
          second are selected.
        
        
          This formula, however, has been
        
        
          criticized by the Supervisors of
        
        
          Public Contracts as the authorities
        
        
          cannot guarantee the anonymity
        
        
          of the participants on public
        
        
          contracts, and are thereby in
        
        
          violation of article 74 of European
        
        
          Union Directive number 18 of
        
        
          March 31st 2004.
        
        
          For the MEIS, this was the
        
        
          procedure was initially opted for.
        
        
          The theme was, in fact, notably
        
        
          complex and the competition
        
        
          originally called for two distinct
        
        
          submissions from the participants:
        
        
          the restoration and adaptation of
        
        
          the complex and the design for the
        
        
          construction of the museum. An
        
        
          excessive amount of effort would
        
        
          have been required on the part of
        
        
          the designers in approaching such
        
        
          a complex issue, without any
        
        
          guarantees for reimbursement of
        
        
          costs. In the end, events led to the
        
        
          competition being held in a single
        
        
          phase.
        
        
          The competition
        
        
          The terms of the competition as
        
        
          laid out by the client were: the
        
        
          identification of the type of
        
        
          competition and its objectives, and
        
        
          the
        
        
          specification
        
        
          of
        
        
          the
        
        
          professional, financial, technical
        
        
          and organizational requirements of
        
        
          the participants.
        
        
          IL BANDO DI CONCORSO
        
        
          PER IL MEIS
        
        
          C
        
        
          ARLO
        
        
          B
        
        
          IRROZZI
        
        
          E
        
        
          P
        
        
          AOLA
        
        
          Z
        
        
          IGARELLA
        
        
          Perché un concorso di architettura
        
        
          Il concorso di architettura è uno
        
        
          degli argomenti più dibattuti in
        
        
          Italia tra architetti e critici ed è
        
        
          considerato come una delle condi-
        
        
          zioni per realizzare progetti di
        
        
          qualità e quindi contribuire al
        
        
          miglioramento del nostro paesag-
        
        
          gio urbano.
        
        
          I punti di forza dei concorsi di
        
        
          architettura sono fondamental-
        
        
          mente tre, strettamente interdi-
        
        
          pendenti: obbliga le stazioni
        
        
          appaltanti ad approfondire il tema
        
        
          oggetto della competizione, cre-
        
        
          ando, quindi, una committenza
        
        
          Il bando
        
        
          di concorso