45
        
        
          and all the other supporting
        
        
          documentation.
        
        
          The objectives of the project are
        
        
          clearly defined in article 6 of the
        
        
          Document: a new entrance
        
        
          structure for the jail; restoration of
        
        
          the men’s cell block; preservation
        
        
          of the boundary walls and open
        
        
          spaces; the possibility of severe
        
        
          modifications to the middle
        
        
          building (block B); the articulation
        
        
          of the internal spaces, and other
        
        
          needs relating to the museum. The
        
        
          working group, more than just
        
        
          filling the needs as expressed by
        
        
          the actors in the program, has
        
        
          stimulated thinking to achieve a
        
        
          synthesis that was useful in
        
        
          guiding the project.
        
        
          The historical and formal analysis
        
        
          of the buildings identified the
        
        
          men’s cell blocks (C) as a building
        
        
          of significance and has determined
        
        
          the restoration needs. The
        
        
          entrance building (the palazzina)
        
        
          on via Piangipane, which makes up
        
        
          the image of the ex-jail as seen
        
        
          from the city, was excluded from
        
        
          the announcement. Of the
        
        
          buildings that make up the
        
        
          complex, the middle block (B),
        
        
          which held the offices, sick bay
        
        
          and women’s cells, was discovered
        
        
          to be in poor structural condition,
        
        
          and therefore of lesser importance.
        
        
          This information, alongside the
        
        
          awareness that the new museum
        
        
          would be difficult to adapt into the
        
        
          physical size and shape of this
        
        
          building, led the push for a
        
        
          significant transformation or
        
        
          replacement.
        
        
          On the other side, however, many
        
        
          ongoing projects of the municipal
        
        
          Previous experience led to
        
        
          choosing a competition in one
        
        
          phase open to all planners in the
        
        
          European Union (article 5). Given
        
        
          the multiplicity of the themes to
        
        
          deal with, the client requested that
        
        
          each design team would include
        
        
          an expert in Jewish culture, an
        
        
          expert in multimedia and
        
        
          educational museum planning, an
        
        
          expert in restoration and one in
        
        
          planning sustainable architecture
        
        
          (article 7), so that each one could
        
        
          guarantee a full understanding of
        
        
          the issues, and not least, the
        
        
          maintenance and management
        
        
          requirements of the structure.
        
        
          Article 4 of the announcement
        
        
          defined the objectives of the
        
        
          competition: the reuse of the ex-
        
        
          penitentiary in via Piangipane in
        
        
          Ferrara and the adjacent spaces;
        
        
          the redefinition of these spaces,
        
        
          both open and closed; the
        
        
          planning of new spaces and the
        
        
          arrangement of the museum
        
        
          itself. At the same time, the
        
        
          announcement
        
        
          asked
        
        
          the
        
        
          participants to approach the
        
        
          theme of the museum, although
        
        
          limiting this to the proposal
        
        
          process. The museum has as “its
        
        
          purpose
        
        
          to
        
        
          illustrate
        
        
          the
        
        
          uniqueness of Italian Jewish history
        
        
          within the wider context of the
        
        
          European and Mediterranean
        
        
          setting, and, furthermore, to
        
        
          promote
        
        
          cultural
        
        
          activities
        
        
          designed to build on, for the
        
        
          present and the future, the wealth
        
        
          of knowledge, activities, ideas and
        
        
          experience, resulting from the
        
        
          more than two thousand years of
        
        
          Jewish presence in Italy.” At
        
        
          present, the quantity of objects
        
        
          that are held necessary to tell the
        
        
          history of the Jewish Italians is not
        
        
          sufficient, and must be supported
        
        
          by other instruments, such as
        
        
          those provided by technology.
        
        
          If on one hand, the form of the
        
        
          open competition allowed many
        
        
          proposals to be presented, it also
        
        
          ensured that the threshold of
        
        
          prerequisites for the professional,
        
        
          financial,
        
        
          technical
        
        
          and
        
        
          organizational requirements of the
        
        
          participants (article 7) was derived
        
        
          directly from an evaluation of the
        
        
          overall costs of the museum,
        
        
          thereby creating a strong barrier
        
        
          and calling for the cooperation
        
        
          between those with different skills.
        
        
          In this way, the client was able to
        
        
          guarantee the reliability and
        
        
          qualifications of the selected
        
        
          group. Even this was a reason for
        
        
          censure
        
        
          of
        
        
          the
        
        
          previous
        
        
          announcement on the part of the
        
        
          authorities
        
        
          in
        
        
          charge
        
        
          of
        
        
          regulations. Attempts to force a
        
        
          lowering of the level of the
        
        
          prerequisites
        
        
          to
        
        
          broaden
        
        
          participation in the competition
        
        
          did, in fact, fail.
        
        
          CB
        
        
          The Planning Directive Document
        
        
          (Documento di Indirizzo
        
        
          Progettuale, DIP)
        
        
          The real heart of the design
        
        
          competition is the Planning
        
        
          Directive Document (DIP in Italian),
        
        
          the key that specifies the needs of
        
        
          the client and therefore guides the
        
        
          designers. It was from the work of
        
        
          preparing this document that
        
        
          came about the announcement
        
        
          44
        
        
          disposizioni dell’articolo 74 della
        
        
          Direttiva della Comunità Europea
        
        
          n. 18 del 31 marzo 2004.
        
        
          Nel caso del MEIS di Ferrara, si era
        
        
          inizialmente optato per questa
        
        
          procedura. Il tema è, infatti, di
        
        
          notevole complessità e il bando
        
        
          richiede ai concorrenti due distinte
        
        
          progettazioni: il restauro ed ade-
        
        
          guamento del complesso e l’idea
        
        
          di allestimento del museo. Lo
        
        
          sforzo che i progettisti avrebbero
        
        
          dovuto sostenere per approfon-
        
        
          dire un tema così complesso era
        
        
          sembrato eccessivo per essere
        
        
          affrontato nel suo insieme senza
        
        
          potere avere la garanzia, tra l’al-
        
        
          tro, di un rimborso spese. Tuttavia
        
        
          le vicende dei casi già citati hanno,
        
        
          alla fine, indotto a scegliere un
        
        
          concorso in un’unica fase.
        
        
          Sintesi del bando
        
        
          Gli aspetti caratterizzanti dei
        
        
          bandi, definiti dalla stazione
        
        
          appaltante, sono nel dettaglio:
        
        
          l’individuazione del tipo di con-
        
        
          corso e dei suoi obiettivi, e la defi-
        
        
          nizione dei requisiti di tipo profes-
        
        
          sionale, economico-finanziari e
        
        
          tecnico-organizzativi richiesti ai
        
        
          partecipanti.
        
        
          Le esperienze pregresse hanno
        
        
          indotto a scegliere un concorso ad
        
        
          una sola fase aperto a tutti i pro-
        
        
          gettisti della comunità europea
        
        
          (art. 5). Vista la molteplicità dei
        
        
          temi da affrontare la stazione
        
        
          appaltante ha richiesto che nel
        
        
          gruppo di progettazione venissero
        
        
          inclusi un esperto di cultura
        
        
          ebraica, un esperto nella progetta-
        
        
          zione di musei multimediali e
        
        
          didattici, un esperto in restauro e
        
        
          uno in progettazione sostenibile
        
        
          degli edifici (art. 7), affinché cia-
        
        
          scuno potesse garantire la piena
        
        
          comprensione dei temi trattati,
        
        
          non ultime le necessità di manu-
        
        
          tenzione e gestionali della strut-
        
        
          tura.
        
        
          L’art. 4 definisce gli obiettivi del
        
        
          concorso: il riuso del carcere di via
        
        
          Piangipane di Ferrara e degli spazi
        
        
          accessori, la ridefinizione degli
        
        
          spazi aperti e chiusi, la progetta-
        
        
          zione di nuovi spazi. Al contempo,
        
        
          il bando chiede ai partecipanti di
        
        
          affrontare anche il tema dell’alle-
        
        
          stimento museale, seppure limi-
        
        
          tandolo alla fase propositiva. Il
        
        
          museo «ha come finalità istituzio-
        
        
          nale quella di illustrare l’originalità
        
        
          della storia ebraica italiana nel
        
        
          contesto del più vasto ambito
        
        
          europeo e mediterraneo e, dall’al-
        
        
          tro, promuovere attività culturali
        
        
          volte a mettere a frutto, per il pre-
        
        
          sente e per il futuro, il patrimonio
        
        
          di saperi, attività, idee ed espe-
        
        
          rienze, testimoniate dalla più che
        
        
          bimillenaria presenza ebraica in
        
        
          Italia». Non essendo al momento
        
        
          disponibile una sufficiente colle-
        
        
          zione di oggetti si è ritenuto
        
        
          necessario fornire l’indicazione
        
        
          che la narrazione della storia degli
        
        
          ebrei italiani dovesse essere sup-
        
        
          portata da altri strumenti, tra cui
        
        
          la tecnologia.
        
        
          Se da un lato la forma del con-
        
        
          corso aperto ha consentito a molti
        
        
          di presentare una proposta pro-
        
        
          gettuale, le soglie dei requisiti di
        
        
          tipo professionale, economico-
        
        
          finanziari e tecnico-organizzativi
        
        
          introdotte (art. 7), che derivano
        
        
          direttamente dalla valutazione del
        
        
          costo complessivo del museo, ha
        
        
          creato un forte sbarramento e invi-
        
        
          tato all’accorpamento di studi
        
        
          diversi. La stazione appaltante ha
        
        
          potuto garantirsi in questo modo
        
        
          della affidabilità e delle capacità
        
        
          del gruppo prescelto. Anche que-
        
        
          sto era stato un motivo di censura
        
        
          di precedenti bandi da parte delle
        
        
          autorità preposte al controllo di
        
        
          regolarità. Il tentativo di forzare la
        
        
          norma abbassando il livello dei
        
        
          requisiti per consentire la parteci-
        
        
          pazione ai concorsi più ampia pos-
        
        
          sibile era, infatti, fallito.
        
        
          CB
        
        
          Il Documento di Indirizzo
        
        
          Progettuale
        
        
          Il cuore vero del concorso di pro-
        
        
          gettazione è il Documento di Indi-
        
        
          rizzo Progettuale (DIP), momento
        
        
          centrale di verifica delle esigenze
        
        
          della committenza e, allo stesso
        
        
          tempo, di orientamento per i pro-
        
        
          gettisti. È dal lavoro di prepara-
        
        
          zione di questo documento che
        
        
          discende il bando stesso e tutti gli
        
        
          altri documenti.
        
        
          È il DIP che definisce con chiarezza
        
        
          all’art. 6 gli obiettivi del progetto:
        
        
          un nuovo sistema di accesso al
        
        
          carcere, il restauro del corpo delle
        
        
          celle maschili, la salvaguardia dei
        
        
          muri di cinta e degli spazi aperti, la
        
        
          possibilità di profonde modifiche
        
        
          del volume intermedio (corpo B),
        
        
          l’articolazione degli spazi interni e
        
        
          le esigenze di natura museogra-
        
        
          fica. Il gruppo di lavoro, più che
        
        
          compilare le esigenze espresse
        
        
          dagli attori coinvolti nel pro-