47
        
        
          reported in the local newspaper:
        
        
          “The large establishment rises, as
        
        
          will have been noted, partially on
        
        
          the site of the Orti della Grotta
        
        
          (market gardens in the Grotta
        
        
          area). You enter from via
        
        
          Piangipane through a solid but
        
        
          elegant gate set between two
        
        
          small buildings, their severe yet
        
        
          graceful facades harmoniously
        
        
          blending in with the truly masterly
        
        
          block that is the Jail, one is
        
        
          allocated for the picket guard; the
        
        
          other for the Custodian’s
        
        
          residence. A sufficiently spacious
        
        
          small courtyard is between these
        
        
          two buildings and the large
        
        
          building principally destined as
        
        
          offices, connected to the first by
        
        
          two walls that enclose the
        
        
          aforementioned courtyard on the
        
        
          shorter sides. The façade and sides
        
        
          of this building leave an agreeable
        
        
          impression on the observer who
        
        
          takes note of the precision of the
        
        
          decorative lines, the well-
        
        
          proportioned
        
        
          streamlined
        
        
          mouldings of the doors and
        
        
          windows, of the gauge of the
        
        
          ironwork and the paint colours
        
        
          chosen.” (“The new jail in Ferrara.”
        
        
          Gazzetta Ferrarese
        
        
          , LXV, Janurary
        
        
          19
        
        
          th
        
        
          1912.) The additional floor
        
        
          was added to the front building
        
        
          with the creation of lodgings for
        
        
          the Director and Marshall, and was
        
        
          probably done between 1930 and
        
        
          1939; the enlargement and raising
        
        
          of the building was done
        
        
          reproducing the same architectural
        
        
          and decorative characteristics
        
        
          (mouldings, pilasters, eaves) of the
        
        
          pre-existing buildings.
        
        
          In 1944, the building was
        
        
          administration for this area of the
        
        
          city have been received focusing
        
        
          on the improvement and
        
        
          development of the areas around
        
        
          the walls. Therefore it was decided
        
        
          to relocate the main entrance to
        
        
          the museum to via Rampari di San
        
        
          Paolo.
        
        
          For this, the need to provide
        
        
          reception services for the museum
        
        
          and a proper distribution of the
        
        
          flow of visitors inside the building
        
        
          suggested the need to create a
        
        
          new entrance building between
        
        
          the boundary walls and the cell
        
        
          walls (7.3.1)
        
        
          While the scientific content of the
        
        
          museum and their organization
        
        
          were addressed by the appropriate
        
        
          documents, the DIP calls for the
        
        
          creation of other key supporting
        
        
          areas such as a bar and a
        
        
          restaurant (which must be kosher),
        
        
          a multi-function room and spaces
        
        
          for workshops, storage and
        
        
          workshops.
        
        
          The DIP also sets out the technical
        
        
          specifications, measurements and
        
        
          performance requirements for the
        
        
          new building to which the
        
        
          designers must adhere.
        
        
          CB
        
        
          Technical appendices, tools for
        
        
          knowledge and planning
        
        
          By making available the main
        
        
          document and its appendices, the
        
        
          client has given the participants
        
        
          the technical specifications upon
        
        
          which to build and control the
        
        
          design process. The following is a
        
        
          brief account of some of the main
        
        
          issues, while a separate section will
        
        
          present information relating to the
        
        
          entrance building that will hold
        
        
          the offices of the Foundation and
        
        
          the urban planning for the area.
        
        
          All the documents relating to
        
        
          the announcement of the
        
        
          competition are available on:
        
        
        
          Historical report
        
        
          Using designs by the architectural
        
        
          engineers, Bertotti and Facchini
        
        
          from the Office of Civil
        
        
          Engineering, work began on the
        
        
          jail in 1908, and was completed in
        
        
          1912, under the direction of the
        
        
          engineers, Ponti and Fabbri. The
        
        
          project was composed of two
        
        
          buildings connected by a covered
        
        
          central passageway linking the two
        
        
          courtyards and a concrete
        
        
          staircase. The complex is
        
        
          surrounded by a double row of
        
        
          brick boundary walls with
        
        
          watchtowers at the corners.
        
        
          The building housing the cells is
        
        
          divided into two blocks, one
        
        
          containing the women’s cell block,
        
        
          the sick bay and service areas, and
        
        
          the other containing the men’s cell
        
        
          block, with cells on two levels
        
        
          looking out over a single corridor-
        
        
          room with the catwalk running
        
        
          along the upper level.
        
        
          Originally the building on via
        
        
          Piangipane was composed of two
        
        
          small buildings of one storey each,
        
        
          arranged along the sides of the
        
        
          main gate that brought you in to
        
        
          the first courtyard and the back of
        
        
          the jail complex. One of these
        
        
          buildings was the gatehouse; the
        
        
          other held the custodian’s
        
        
          residence and various utilities.
        
        
          The opening of the jail was
        
        
          46
        
        
          gramma, ne ha stimolato la rifles-
        
        
          sione per ottenere una sintesi che
        
        
          fosse utile guida alla progetta-
        
        
          zione.
        
        
          L’analisi storico-tipologica degli edi-
        
        
          fici ha portato ad individuare nel
        
        
          blocco delle celle maschili (C) un
        
        
          elemento qualificante l’intera strut-
        
        
          tura e ad imporne il restauro. La
        
        
          palazzina di accesso su via Piangi-
        
        
          pane, che costituisce l’immagine
        
        
          consolidata dell’ex carcere verso la
        
        
          città, è stata esclusa dal bando. Tra i
        
        
          padiglioni che compongono il com-
        
        
          plesso, il corpo intermedio (B), che
        
        
          ospitava uffici, infermeria e celle
        
        
          femminili, è stato ritenuto il più
        
        
          debole architettonicamente e,
        
        
          quindi, meno significativo. Questa
        
        
          riflessione, accanto alla consapevo-
        
        
          lezza che il nuovo museo difficil-
        
        
          mente avrebbe potuto adattarsi alle
        
        
          caratteristiche distributive e dimen-
        
        
          sionali di questo edificio ha spinto a
        
        
          ipotizzarne anche una profonda
        
        
          trasformazione o sostituzione.
        
        
          D’altro canto, invece, sono stati
        
        
          recepiti in pieno i progetti in corso
        
        
          dell’amministrazione comunale
        
        
          per questa zona della città, che
        
        
          prevedono la valorizzazione e lo
        
        
          sviluppo dei percorsi intorno alle
        
        
          mura e quindi l’ingresso al museo
        
        
          è stato individuato proprio dai
        
        
          Rampari di San Paolo.
        
        
          In questa parte dell’area la neces-
        
        
          sità di garantire i servizi di acco-
        
        
          glienza al museo e una corretta
        
        
          distribuzione dei flussi di visitatori
        
        
          all’interno dell’edificio ha sugge-
        
        
          rito, inoltre, di offrire la possibilità
        
        
          di introdurre un nuovo corpo di
        
        
          accesso tra il muro di cinta e
        
        
          quello delle celle (7.3.1).
        
        
          Se da un lato vengono demandate
        
        
          all’apposito documento le indica-
        
        
          zioni in merito ai contenuti scienti-
        
        
          fici del museo e alla loro organiz-
        
        
          zazione, il DIP richiede la realizza-
        
        
          zione di alcune importanti strut-
        
        
          ture accessorie come il bar e il
        
        
          ristorante, che potrebbe dovere
        
        
          assolvere ai requisiti della Kashe-
        
        
          rut, la sala polifunzionale e gli
        
        
          spazi per la didattica, i depositi e
        
        
          laboratori.
        
        
          Il DIP fornisce quindi indicazioni
        
        
          tecniche, dimensionali e prestazio-
        
        
          nali per la nuova struttura cui i
        
        
          progettisti si devono attenere.
        
        
          CB
        
        
          Gli allegati tecnici, strumenti per la
        
        
          conoscenza e la progettazione
        
        
          Insieme alle indicazioni del docu-
        
        
          mento cardine degli allegati al
        
        
          bando di concorso, costituito dal
        
        
          DIP, la stazione appaltante ha for-
        
        
          nito ai partecipanti le informazioni
        
        
          tecniche in base alle quali
        
        
          costruire e controllare il percorso
        
        
          progettuale. Di seguito si da conto
        
        
          sinteticamente di una parte degli
        
        
          allegati, mentre, a parte, sono svi-
        
        
          luppate le informazioni relative
        
        
          alla palazzina d’ingresso, desti-
        
        
          nata a diventare sede della Fonda-
        
        
          zione e quelle indicanti le previ-
        
        
          sioni urbanistiche dell’area.
        
        
          Tutti i documenti del Bando di pro-
        
        
          gettazione sono visibili in forma
        
        
          integrale sul sito:
        
        
        
          Relazione storica
        
        
          Su progetto degli ingegneri Ber-
        
        
          totti e Facchini dell’Ufficio del
        
        
          Genio Civile, la costruzione del
        
        
          carcere inizia nel 1908 e termina
        
        
          nel 1912; i lavori sono diretti dagli
        
        
          ingegneri Ponti e Fabbri.
        
        
          Il progetto si compone di due
        
        
          corpi di fabbrica collegati fra loro
        
        
          da un passaggio centrale coperto
        
        
          posto tra due corti ed una scala in
        
        
          cemento. Il complesso è circon-
        
        
          dato da due ordini di mura di cinta
        
        
          in mattoni dotati di garitte agli
        
        
          angoli.
        
        
          Il corpo delle celle è suddiviso in
        
        
          due blocchi, uno destinato alla
        
        
          detenzione femminile, uffici infer-
        
        
          merie e locali di servizio, il
        
        
          secondo destinato alla detenzione
        
        
          maschile, con celle su due piani
        
        
          prospettanti su un’unica aula-cor-
        
        
          ridoio mediante ballatoio.
        
        
          In origine l’edificio su via Piangi-
        
        
          pane era composto da due “fab-
        
        
          brichette” ad un piano, disposte ai
        
        
          lati di un cancello centrale che
        
        
          portava al primo cortile di ingresso
        
        
          ed ai retrostanti corpi del com-
        
        
          plesso carcerario. Una delle fabbri-
        
        
          chette era destinata al corpo di
        
        
          guardia, l’altra era adibita ad abi-
        
        
          tazione del custode e servizi vari.
        
        
          Si legge nella cronaca locale al
        
        
          momento dell’inaugurazione: «Il
        
        
          grandioso stabilimento sorge,
        
        
          come è noto, su parte degli Orti
        
        
          della Grotta. Vi si accede da via
        
        
          Piangipane per un solido ma ele-
        
        
          gante cancello posto fra due fab-
        
        
          brichette avancorpo dalle linee
        
        
          severe e tuttavia graziose, piena-
        
        
          mente armonizzanti con la massa
        
        
          veramente maestosa costituente il
        
        
          Carcere e destinate l’una pel pic-
        
        
          chetto di guardia, l’altra per abita-
        
        
          zione del Custode. Un cortiletto
        
        
          sufficientemente spazioso sta fra
        
        
          dette fabbrichette ed il grosso fab-
        
        
          bricato precipuamente destinato
        
        
          agli uffici, collegato alle prime da
        
        
          due muretti che chiudono il detto
        
        
          cortile sui lati minori. Il prospetto
        
        
          ed i fianchi di questo fabbricato
        
        
          lasciano gradevolmente impressio-
        
        
          nato l’osservatore che tiene conto
        
        
          dell’accuratezza delle linee deco-
        
        
          rative, a svelte modanature delle
        
        
          giuste proporzioni delle porte e
        
        
          finestre dall’indovinata scelta delle
        
        
          inferriate e delle tinteggiature
        
        
          adottate» (in «Gazzetta Ferrarese»,
        
        
          anno LXV, 19 gennaio 1912,
        
        
          estratto della cronaca locale
        
        
          Il
        
        
          nuovo Carcere di Ferrara
        
        
          ).
        
        
          La sopraelevazione dell’avancorpo
        
        
          con la realizzazione degli alloggi
        
        
          di Direttore e Maresciallo, avviene
        
        
          in un periodo probabilmente com-
        
        
          preso tra il 1930 ed il 1939; l’am-
        
        
          pliamento e sopraelevazione del
        
        
          fabbricato è stato eseguito ripren-
        
        
          dendo le medesime caratteristiche
        
        
          architettoniche e decorative
        
        
          (modanature, lesene e cornicioni)
        
        
          degli edifici già esistenti.
        
        
          Nel 1944 l’edificio subisce danni a
        
        
          seguito di un bombardamento e
        
        
          negli anni 1945-1950 vengono
        
        
          effettuati lavori di recupero e
        
        
          ristrutturazione, mentre nei
        
        
          decenni successivi si realizzano
        
        
          ampliamenti per le cucine, i labo-
        
        
          ratori e gli spazi destinati alle atti-
        
        
          vità dei detenuti.
        
        
          Fino al 1992, anno della dismis-
        
        
          sione, si susseguono lavori di
        
        
          manutenzione ordinaria che non
        
        
          apportano modifiche sostanziali
        
        
          alla veste acquisita dall’edificio alla
        
        
          fine degli anni Settanta.
        
        
          
            Pianta di Enrico Scanavini,
          
        
        
          
            1912, particolare
          
        
        
          
            Enrico Scanavini’s map, 1912,
          
        
        
          
            detail