101
        
        
          100
        
        
          Museo Nazionale dell’Ebraismo Ita-
        
        
          liano e della Shoah implica un uti-
        
        
          lizzo a tutto campo delle potenzia-
        
        
          lità del mezzo video.
        
        
          Da un lato si tratta di organizzare e
        
        
          rendere fruibile il materiale storico –
        
        
          fatto di filmati, fotografie, disegni,
        
        
          documenti cartacei d’ogni tipo – nel-
        
        
          la maniera più funzionale possibile,
        
        
          dall’altro si deve, con grandi imma-
        
        
          gini in movimento a forte impatto
        
        
          scenico, aiutare lo spettatore ad
        
        
          identificare in un attimo le grandi
        
        
          aree d’intervento all’interno dello
        
        
          spazio architettonico, immergen-
        
        
          dolo al contempo nell’atmosfera
        
        
          che queste disegnano. Sono due in-
        
        
          terventi con dinamiche progettuali
        
        
          diverse ma che alla fine si devono in-
        
        
          tegrare in un tutto unico.
        
        
          Il materiale storico, che deve co-
        
        
          munque essere organizzato secondo
        
        
          una sua logica interna dettata dalle
        
        
          più funzionali regole dell’archivistica,
        
        
          ha però la possibilità, attraverso il
        
        
          mezzo video, di offrire al pubblico
        
        
          una nuova modalità di fruizione più
        
        
          appositamente su misura per lo
        
        
          spazio di accoglimento. Si tratta di
        
        
          portare a realizzazione le enormi po-
        
        
          tenzialità espressive messe in gioco
        
        
          negli ultimi vent’anni di sperimen-
        
        
          tazione nel campo dei videoam-
        
        
          bienti e messe in opera in campo
        
        
          teatrale e musicale.
        
        
          diretta, immersiva e spettacolare,
        
        
          senza però perdere la serietà del suo
        
        
          valore informativo.
        
        
          In questa prospettiva ci possono aiu-
        
        
          tare molto le cosiddette “interfaccia
        
        
          naturali” disegnate dalle nuova fron-
        
        
          tiera dell’interattività. Sono inter-
        
        
          faccia che attraverso delle modalità
        
        
          naturali (gesti, voci, pressioni, posi-
        
        
          zionamenti) mettono in comunica-
        
        
          zione il fruitore con l’archivio di ri-
        
        
          ferimento. In pratica, interfacciando
        
        
          il computer con le immagini storiche
        
        
          digitalizzate su supporto video ab-
        
        
          biamo la possibilità di espandere e
        
        
          umanizzare le enormi potenzialità
        
        
          organizzative offerte dal database.
        
        
          Possiamo così sfogliare dei libri elet-
        
        
          tronici, richiamare personaggi o si-
        
        
          tuazioni fotografiche col suono del-
        
        
          la voce, toccare delle foto per ani-
        
        
          marle e sentire eventualmente il loro
        
        
          racconto sonoro. Si possono inoltre
        
        
          portare su uno nostro iPad personale
        
        
          le immagini e i documenti che più
        
        
          ci interessano acquisendoli così in
        
        
          tempo reale.
        
        
          Gli ambienti architettonici possono
        
        
          essere tematizzati, scenografati, da
        
        
          grandi immagini video costruite