91
        
        
          90
        
        
          Nel dibattito ancora oggi vivacissi-
        
        
          mo persiste una certa confusione se-
        
        
          mantica; non è mai chiaro quali esi-
        
        
          ti ci si debbano aspettare da un in-
        
        
          tervento che, pur nelle più rispettose
        
        
          intenzioni conservative, si configu-
        
        
          ra fatalmente come atto critico in-
        
        
          terpretativo operato sull’edificio esi-
        
        
          stente.
        
        
          Il MEIS luogo della città
        
        
          Il complesso penitenziario di via
        
        
          Piangipane, costruito nel 1912 e di-
        
        
          smesso nel 1992, occupa un’area
        
        
          prossima alle mura sud ovest, al
        
        
          ghetto e agli elementi che manife-
        
        
          stano la storica e profonda presen-
        
        
          za ebraica nella città estense. Una
        
        
          posizione quindi centrale nel tessuto
        
        
          storico di Ferrara, rafforzata dal
        
        
          progetto di riqualificazione della
        
        
          Darsena.
        
        
          L’intenzione progettuale è stata,
        
        
          dunque, di sfruttare le importanti
        
        
          premesse per creare un nuovo cen-
        
        
          tro in termini culturali, ma anche fi-
        
        
          sici e urbani. Ci si è da subito posti
        
        
          il problema della trasformazione di
        
        
          un luogo come un carcere, che per
        
        
          tipologia è chiuso e protetto, a luo-
        
        
          go aperto, di passaggio, di sosta. Per
        
        
          raggiungere lo scopo, il progetto pre-
        
        
          vede di intervenire sullo spesso re-
        
        
          cinto carcerario, rendendolo poroso
        
        
          attraverso una serie di aperture lun-
        
        
          go tutto il perimetro. L’ex muro di
        
        
          cinta diventa così diaframma per-
        
        
          meabile e come un diaframma l’edi-
        
        
          ficio diviene un elemento capace di
        
        
          aprirsi e chiudersi per definire le re-
        
        
          lazioni con il contesto inteso nel sen-
        
        
          so più ampio: contesto fisico, natu-
        
        
          rale, storico. Le relazioni costruite cer-
        
        
          cano di intercettare le diverse natu-
        
        
          re eterogenee che costituiscono la
        
        
          città: quelle urbane, ambientali, cul-
        
        
          turali, e mettersi in rete con esse.
        
        
          pre-existing structure and their
        
        
          “restoration.” Even today, a certain
        
        
          semantic ambiguity persists within
        
        
          the debate; it has never been clear
        
        
          which outcomes are wanted from
        
        
          a restoration that, even with the
        
        
          most conservative of intentions, is
        
        
          inevitably a critical act upon an
        
        
          existing structure.
        
        
          The site for the MEIS
        
        
          The penitentiary complex in via
        
        
          Piangipane, built in 1912 and
        
        
          decommissioned in 1992, occupies
        
        
          an area by the walls to the south
        
        
          east, near the Ghetto and to the
        
        
          areas of the city that bear witness to
        
        
          the long standing presence of the
        
        
          Jews in Ferrara. This is a key position
        
        
          in the historical fabric of Ferrara, and
        
        
          is currently being revitalized with the
        
        
          redevelopment currently underway
        
        
          in the Darsena area.
        
        
          The project aims to create a new
        
        
          centre by making the most of not
        
        
          only this cultural heritage but also
        
        
          the physical space and urban
        
        
          location. Immediately one is
        
        
          confronted with the problem of
        
        
          how to transform a space that was
        
        
          designed to be a jail, and therefore
        
        
          closed and impenetrable, into an
        
        
          open, inviting and accessible space.
        
        
          To reach these goals, the project
        
        
          requires changes to the thick walls
        
        
          surrounding the jail beginning with
        
        
          the creation of a series of openings
        
        
          throughout the perimeter. The old
        
        
          retaining walls thereby become a
        
        
          permeable diaphragm, and like a
        
        
          diaphragm, the building becomes
        
        
          an element capable of opening and
        
        
          closing so as to define the
        
        
          contextual relationships of the
        
        
          spaces in their widest senses:
        
        
          physical, natural, historical. These
        
        
          relationships aim to capture the