77
        
        
          loro storia poteva sembrare triste
        
        
          faccenda di marginali, votati alla
        
        
          passiva sopportazione del volere
        
        
          dei potenti, non poteva costituire
        
        
          racconto di fatti notevoli, diver-
        
        
          tenti e edificanti, come erano per
        
        
          generale consenso non solo a Fer-
        
        
          rara (ma soprattutto a Ferrara) le
        
        
          stimolanti narrative poetiche di
        
        
          Matteo Boiardo e più ancora di
        
        
          Ludovico Ariosto. Dire, come De’
        
        
          Rossi sembrava voler dire, che
        
        
          anche i marginali affini alle corti-
        
        
          giane alloggiate di là della Porta
        
        
          Leone, che Ercole d’Este aveva
        
        
          fatto sloggiare per fondare lo Stu-
        
        
          dio Universitario mentre proiettava
        
        
          la sua Ferrara nello spazio aperto
        
        
          degli orti, voleva dire che anche i
        
        
          privi di potere avevano una storia
        
        
          capace di far fare
        
        
          utili et dilettevoli
        
        
          ragionamenti
        
        
          a chi si soffermasse
        
        
          a meditare su quel che aveva da
        
        
          mostrare. Dire che nel giardino di
        
        
          Clio fiorivano pure i fiori dei dere-
        
        
          litti e dei diseredati, e che anche la
        
        
          storia dei derelitti e dei diseredati
        
        
          poteva fungere da edificante spec-
        
        
          chio di piacevole riflessione non
        
        
          diversamente dalla storia dei
        
        
          potenti, voleva dire che nel giar-
        
        
          dino di Clio tutti i fiori avevano di
        
        
          fatto lo stesso potenziale di attra-
        
        
          zione e potevano quindi indurre
        
        
          egualmente a una riflessione per-
        
        
          sonale.
        
        
          Per De’ Rossi, la storia così intesa
        
        
          doveva avere un senso ben pre-
        
        
          ciso, delle ben precise
        
        
          raisons
        
        
          d’être
        
        
          . E difatti, in testa alle
        
        
          rai-
        
        
          sons d’être
        
        
          della sua storia, De’
        
        
          Rossi poneva nel suo libro quella
        
        
          dell’aspirazione a stabilire la verità
        
        
          – «perchè la verità è in effetti il
        
        
          marchio di Dio, la virtù di tutte le
        
        
          anime belle e il bene che tutti deb-
        
        
          bono ricercare». Ogni persona
        
        
          motivata nelle proprie azioni e
        
        
          nelle proprie riflessioni può oggi,
        
        
          nella Ferrara di cinquecento anni
        
        
          dopo, far proprio quel pensiero e
        
        
          ripetere che la verità come prima-
        
        
          ria
        
        
          raison d’être
        
        
          della motivazione
        
        
          della riflessione storica deve sem-
        
        
          pre essere primaria
        
        
          raison d’être
        
        
          di
        
        
          riflessione sui monumenti super-
        
        
          stiti del passato. E la ricerca della
        
        
          verità come
        
        
          raison d’être
        
        
          di moti-
        
        
          vazione di riflessione storica è
        
        
          valida per la storia dei derelitti e
        
        
          dei diseredati non meno, anzi più,
        
        
          che per quella dei potenti, perchè
        
        
          i potenti hanno sempre modo di
        
        
          far passare per vero quello che in
        
        
          effetti è falso, mentre ai derelitti
        
        
          non resta che la speranza nella
        
        
          virtù dei buoni e la fede in Dio.
        
        
          Nella ricerca della verità, la rifles-
        
        
          sione solitaria al cospetto dei fiori
        
        
          piantati da Dio nell’orto di Clio
        
        
          diventa un modo di ricercare il
        
        
          marchio dell’Onnipotente anche
        
        
          nella memoria della violenza e del
        
        
          male perpetrato ai deboli, di ricer-
        
        
          care la bellezza nella bruttura, per-
        
        
          fino di trasformare la bruttura in
        
        
          motivo di bellezza. Ognuno può,
        
        
          allora, mutuare questa idea dal
        
        
          pensiero di questo ferrarese mar-
        
        
          ginale, che col passare dei secoli
        
        
          ha meritato di occupare un posto
        
        
          d’onore al centro della nostra
        
        
          attenzione, e leggerla a mo’ di
        
        
          metafora o meglio di simbolo
        
        
          della fondazione proprio a Ferrara
        
        
          del Museo Nazionale dell’Ebrai-
        
        
          smo Italiano e della Shoah nel sito
        
        
          che in questa città evoca proprio
        
        
          from that of the powerful, is to say
        
        
          that in the garden of Clio, all
        
        
          flowers have the same potential to
        
        
          attract, and therefore are equally
        
        
          worthy of personal reflection.
        
        
          According to De’ Rossi, history
        
        
          must have very specific meanings,
        
        
          very clear
        
        
          raisons d’être,
        
        
          to be
        
        
          understood in this way. And, in
        
        
          fact, in his book, he places as the
        
        
          first of these
        
        
          raisons d’être
        
        
          the
        
        
          desire to establish truth, “because
        
        
          truth is in effect the mark of God,
        
        
          the virtue of all beautiful souls and
        
        
          the good that all should seek out.”
        
        
          Today, in Ferrara 500 years later,
        
        
          anyone may think like De Rossi and
        
        
          repeat that truth is the primary
        
        
          raison d’être
        
        
          that motivates
        
        
          historical reflection, and it must
        
        
          always be the primary
        
        
          raison d’être
        
        
          when considering the testimonials
        
        
          of the past. The quest for truth as
        
        
          the
        
        
          raison d’être
        
        
          motivating
        
        
          historical reflection is less valid
        
        
          when considering the history of
        
        
          the underprivileged and the
        
        
          outcasts than for those with
        
        
          power, in fact it is more so,
        
        
          because the powerful have always
        
        
          the means to make falsehood pass
        
        
          for truth, while the outcasts have
        
        
          no hope other than virtue and
        
        
          faith in God.
        
        
          In the quest for truth, solitary
        
        
          reflection in the presence of the
        
        
          flowers God has planted in the
        
        
          garden of Clio becomes a way of
        
        
          seeking the sign of God even
        
        
          when confronting memories of
        
        
          violence and cruelty inflicted upon
        
        
          the weak, a way of seeking beauty
        
        
          in ugliness, even of transforming
        
        
          that ugliness into something
        
        
          beautiful. Each one of us,
        
        
          therefore, in borrowing De’ Rossi’s
        
        
          ideas, which over the course of the
        
        
          centuries have come to deserve a
        
        
          place of honour at the centre of
        
        
          our attention, can find a metaphor,
        
        
          or better a symbol, in the founding
        
        
          right here in Ferrara of the MEIS, in
        
        
          the choice of this site which has its
        
        
          own memories of sorrow and
        
        
          suffering.
        
        
          The story of the Jewish Diaspora
        
        
          following the loss of their political
        
        
          and military independence must
        
        
          surely give rise to an eloquent
        
        
          symbol of the multiple hidden
        
        
          values. These may be interpreted
        
        
          as the contemplation of the
        
        
          flowers in the garden of Clio by
        
        
          those who pass by, notice the
        
        
          flowers, and if they are withering,
        
        
          take care of the seeds, so the
        
        
          flowers shall not be irretrievably
        
        
          lost but may be carefully replanted
        
        
          in the garden’s fertile soil where
        
        
          they will flower again, showing
        
        
          once more their mysterious
        
        
          loveliness to other passersby. The
        
        
          history of the Jewish Diaspora over
        
        
          the 2000 years since the power of
        
        
          Rome reduced the richness of their
        
        
          nation to ashes after a hasty and
        
        
          incorrect judgment by the Imperial
        
        
          forces shows that all was not
        
        
          irretrievably lost. In fact, the same
        
        
          wind that blew the ashes to the
        
        
          corners of the world also carried
        
        
          with it the pollens which went on
        
        
          to fertilize lands far away, so the
        
        
          flowers continued to bloom. It is a
        
        
          social history with a great wealth
        
        
          of material and intellectual output,
        
        
          formed through innumerable
        
        
          interrelations with people who had
        
        
          76
        
        
          tuire la prima parte di una colle-
        
        
          zione di contributi del medesimo
        
        
          tipo letterario, incentrati però su
        
        
          argomenti di storia e di letteratura
        
        
          degli ebrei dell’antichità. Secondo
        
        
          De’ Rossi, cioè, la storia era una
        
        
          specie di giardino di Clio, la musa
        
        
          della storia, dove ogni fiore aveva
        
        
          la potenzialità di indurre in con-
        
        
          templazione chi si sentisse esteti-
        
        
          camente attratto a guardarlo. La
        
        
          storia non era quindi, secondo lui,
        
        
          soltanto un racconto di fatti note-
        
        
          voli, ripresi da autorevoli testimo-
        
        
          nianze di autori degni di fede e
        
        
          ritrasmessi con fini edificanti per il
        
        
          pubblico destinatario nella misura
        
        
          della destrezza retorica del narra-
        
        
          tore, come si credeva da sempre,
        
        
          bensì una collana di riflessioni per-
        
        
          sonali intensamente dipendenti
        
        
          dal tipo di stimolo esercitato sul-
        
        
          l’osservatore dall’argomento con-
        
        
          siderato. Insomma, De’ Rossi
        
        
          includeva nella produzione degli
        
        
          storici il tipo di opere erudite che
        
        
          da qualche decennio erano di
        
        
          moda e venivano denominate in
        
        
          latino
        
        
          silvae
        
        
          , cioè appunto selve,
        
        
          orti, giardini. Non era cosa da
        
        
          niente – come gli storici di
        
        
          mestiere oggi ben sanno. Per
        
        
          quanto ingenuamente proclamata
        
        
          con nonchalance, si trattava di
        
        
          una vera e propria annunciazione
        
        
          rivoluzionaria della
        
        
          Nuova Storia
        
        
          nel campo della storiografia.
        
        
          Ma non era neppure tanto inge-
        
        
          nua nel momento in cui veniva for-
        
        
          mulata. Da millecinquecento anni
        
        
          ormai, la sua gente, cioè gli ebrei,
        
        
          non aveva una storia da raccontare
        
        
          nel senso convenzionale. Privi di
        
        
          indipendenza politica e militare, la
        
        
          A few months after he wrote
        
        
          about the earthquake that struck
        
        
          Ferrara in the autumn of 1571, the
        
        
          Jewish Ferrarese scholar Azariah
        
        
          (Bonaiuto) de’ Rossi set down for
        
        
          posterity some very erudite (and
        
        
          still valuable) personal reflections
        
        
          on the subject of history. In this
        
        
          essay, he reflected on the duty of
        
        
          the historian, a role which he
        
        
          believed to be his, and compared it
        
        
          to a walk in a flower garden,
        
        
          where at times the observer’s gaze
        
        
          fell on one flower, and on times
        
        
          another. Two years later, this essay
        
        
          on the earthquake was included in
        
        
          a collection of essays on the history
        
        
          and literature of the Jews of
        
        
          antiquity. According to De’ Rossi,
        
        
          history is like the garden of Clio,
        
        
          the muse of history, where every
        
        
          flower has the potential to induce
        
        
          contemplation in those who are
        
        
          attracted to look at them.
        
        
          According to him, history is not
        
        
          only an account of notable facts
        
        
          reported by authoritative witnesses
        
        
          and
        
        
          trustworthy
        
        
          authors,
        
        
          transmitted to an audience with
        
        
          edifying comments and a measure
        
        
          of rhetorical dexterity, as was
        
        
          always believed. He believed it is
        
        
          instead a series of personal
        
        
          reflections that are intensely
        
        
          dependent on the type of
        
        
          stimulation the observer exercises
        
        
          on
        
        
          the
        
        
          argument
        
        
          under
        
        
          consideration. For this reason, De’
        
        
          Rossi includes as historical sources
        
        
          the type of erudite works which
        
        
          had been popular for several
        
        
          decades, known by the Latin word
        
        
          silvae
        
        
          , meaning woods and
        
        
          gardens. There is something to this
        
        
          way of thinking, as historians of
        
        
          today would agree. For all the
        
        
          casualness behind this seemingly
        
        
          naïve statement, the
        
        
          New History
        
        
          is genuinely revolutionary in the
        
        
          field of historiography.
        
        
          But at the time in which he
        
        
          formulated the idea, it wasn’t so
        
        
          naïve. For 1500 years, his people,
        
        
          the Jews, did not have a history in
        
        
          the conventional sense. In the
        
        
          absence of political or military
        
        
          independence, their history could
        
        
          be seen as gloomy accounts of a
        
        
          marginalized people, resigned to
        
        
          passively enduring the will of the
        
        
          powerful, unable to record facts
        
        
          that were notable, amusing or
        
        
          edifying. This was especially true in
        
        
          a city like Ferrara, where Matteo
        
        
          Boiardo was able to write his
        
        
          stimulating poetic narrative and
        
        
          Ludovico Arisoto his more stirring
        
        
          works. To say, as De’ Rossi seems
        
        
          to want to say, that even outcasts
        
        
          like the courtiers who took
        
        
          lodgings on the other side of Porta
        
        
          Leone when Ercole d’Este evicted
        
        
          them to found the Studio
        
        
          Universitario where there used to
        
        
          be gardens during his urban
        
        
          redevelopment of Ferrara, even
        
        
          those without power have a history
        
        
          that stems from
        
        
          useful and
        
        
          delightful reasoning
        
        
          by those who
        
        
          pause to reflect on what they have
        
        
          seen. To say that in the garden of
        
        
          Clio the flowers of the
        
        
          underprivileged and the outcasts
        
        
          may grow, that their history may
        
        
          also hold up a mirror for edifying
        
        
          reflection that is not very different
        
        
          R
        
        
          OBERTO
        
        
          B
        
        
          ONFIL
        
        
          Alcuni mesi dopo aver vergato per
        
        
          la posterità un eruditissimo (e tut-
        
        
          tora preziosissimo) saggio sul
        
        
          famoso terremoto che aveva col-
        
        
          pito Ferrara nell’autunno del
        
        
          1571, l’intellettuale ebreo ferra-
        
        
          rese Azariah (Bonaiuto) de’ Rossi,
        
        
          che consegnava in quel testo
        
        
          anche la sua diretta testimonianza
        
        
          dall’evento – perchè il terremoto
        
        
          l’aveva colto a letto nell’angusta
        
        
          soffitta in cui abitava con tutta la
        
        
          famiglia nel quartiere che pochi
        
        
          anni più tardi sarebbe diventato il
        
        
          ghetto –, rifletteva sul mestiere
        
        
          dello storico, che riteneva essere il
        
        
          suo, e lo paragonava ad una pas-
        
        
          seggiata in un orto fiorito e alla
        
        
          contemplazione estetica ora di un
        
        
          fiore ora di un altro, seguendo
        
        
          un’istintiva momentanea inclina-
        
        
          zione. Quel saggio sul terremoto
        
        
          doveva due anni più tardi costi-