MEIS: architetture per un museo - page 78-79

77
loro storia poteva sembrare triste
faccenda di marginali, votati alla
passiva sopportazione del volere
dei potenti, non poteva costituire
racconto di fatti notevoli, diver-
tenti e edificanti, come erano per
generale consenso non solo a Fer-
rara (ma soprattutto a Ferrara) le
stimolanti narrative poetiche di
Matteo Boiardo e più ancora di
Ludovico Ariosto. Dire, come De’
Rossi sembrava voler dire, che
anche i marginali affini alle corti-
giane alloggiate di là della Porta
Leone, che Ercole d’Este aveva
fatto sloggiare per fondare lo Stu-
dio Universitario mentre proiettava
la sua Ferrara nello spazio aperto
degli orti, voleva dire che anche i
privi di potere avevano una storia
capace di far fare
utili et dilettevoli
ragionamenti
a chi si soffermasse
a meditare su quel che aveva da
mostrare. Dire che nel giardino di
Clio fiorivano pure i fiori dei dere-
litti e dei diseredati, e che anche la
storia dei derelitti e dei diseredati
poteva fungere da edificante spec-
chio di piacevole riflessione non
diversamente dalla storia dei
potenti, voleva dire che nel giar-
dino di Clio tutti i fiori avevano di
fatto lo stesso potenziale di attra-
zione e potevano quindi indurre
egualmente a una riflessione per-
sonale.
Per De’ Rossi, la storia così intesa
doveva avere un senso ben pre-
ciso, delle ben precise
raisons
d’être
. E difatti, in testa alle
rai-
sons d’être
della sua storia, De’
Rossi poneva nel suo libro quella
dell’aspirazione a stabilire la verità
– «perchè la verità è in effetti il
marchio di Dio, la virtù di tutte le
anime belle e il bene che tutti deb-
bono ricercare». Ogni persona
motivata nelle proprie azioni e
nelle proprie riflessioni può oggi,
nella Ferrara di cinquecento anni
dopo, far proprio quel pensiero e
ripetere che la verità come prima-
ria
raison d’être
della motivazione
della riflessione storica deve sem-
pre essere primaria
raison d’être
di
riflessione sui monumenti super-
stiti del passato. E la ricerca della
verità come
raison d’être
di moti-
vazione di riflessione storica è
valida per la storia dei derelitti e
dei diseredati non meno, anzi più,
che per quella dei potenti, perchè
i potenti hanno sempre modo di
far passare per vero quello che in
effetti è falso, mentre ai derelitti
non resta che la speranza nella
virtù dei buoni e la fede in Dio.
Nella ricerca della verità, la rifles-
sione solitaria al cospetto dei fiori
piantati da Dio nell’orto di Clio
diventa un modo di ricercare il
marchio dell’Onnipotente anche
nella memoria della violenza e del
male perpetrato ai deboli, di ricer-
care la bellezza nella bruttura, per-
fino di trasformare la bruttura in
motivo di bellezza. Ognuno può,
allora, mutuare questa idea dal
pensiero di questo ferrarese mar-
ginale, che col passare dei secoli
ha meritato di occupare un posto
d’onore al centro della nostra
attenzione, e leggerla a mo’ di
metafora o meglio di simbolo
della fondazione proprio a Ferrara
del Museo Nazionale dell’Ebrai-
smo Italiano e della Shoah nel sito
che in questa città evoca proprio
from that of the powerful, is to say
that in the garden of Clio, all
flowers have the same potential to
attract, and therefore are equally
worthy of personal reflection.
According to De’ Rossi, history
must have very specific meanings,
very clear
raisons d’être,
to be
understood in this way. And, in
fact, in his book, he places as the
first of these
raisons d’être
the
desire to establish truth, “because
truth is in effect the mark of God,
the virtue of all beautiful souls and
the good that all should seek out.”
Today, in Ferrara 500 years later,
anyone may think like De Rossi and
repeat that truth is the primary
raison d’être
that motivates
historical reflection, and it must
always be the primary
raison d’être
when considering the testimonials
of the past. The quest for truth as
the
raison d’être
motivating
historical reflection is less valid
when considering the history of
the underprivileged and the
outcasts than for those with
power, in fact it is more so,
because the powerful have always
the means to make falsehood pass
for truth, while the outcasts have
no hope other than virtue and
faith in God.
In the quest for truth, solitary
reflection in the presence of the
flowers God has planted in the
garden of Clio becomes a way of
seeking the sign of God even
when confronting memories of
violence and cruelty inflicted upon
the weak, a way of seeking beauty
in ugliness, even of transforming
that ugliness into something
beautiful. Each one of us,
therefore, in borrowing De’ Rossi’s
ideas, which over the course of the
centuries have come to deserve a
place of honour at the centre of
our attention, can find a metaphor,
or better a symbol, in the founding
right here in Ferrara of the MEIS, in
the choice of this site which has its
own memories of sorrow and
suffering.
The story of the Jewish Diaspora
following the loss of their political
and military independence must
surely give rise to an eloquent
symbol of the multiple hidden
values. These may be interpreted
as the contemplation of the
flowers in the garden of Clio by
those who pass by, notice the
flowers, and if they are withering,
take care of the seeds, so the
flowers shall not be irretrievably
lost but may be carefully replanted
in the garden’s fertile soil where
they will flower again, showing
once more their mysterious
loveliness to other passersby. The
history of the Jewish Diaspora over
the 2000 years since the power of
Rome reduced the richness of their
nation to ashes after a hasty and
incorrect judgment by the Imperial
forces shows that all was not
irretrievably lost. In fact, the same
wind that blew the ashes to the
corners of the world also carried
with it the pollens which went on
to fertilize lands far away, so the
flowers continued to bloom. It is a
social history with a great wealth
of material and intellectual output,
formed through innumerable
interrelations with people who had
76
tuire la prima parte di una colle-
zione di contributi del medesimo
tipo letterario, incentrati però su
argomenti di storia e di letteratura
degli ebrei dell’antichità. Secondo
De’ Rossi, cioè, la storia era una
specie di giardino di Clio, la musa
della storia, dove ogni fiore aveva
la potenzialità di indurre in con-
templazione chi si sentisse esteti-
camente attratto a guardarlo. La
storia non era quindi, secondo lui,
soltanto un racconto di fatti note-
voli, ripresi da autorevoli testimo-
nianze di autori degni di fede e
ritrasmessi con fini edificanti per il
pubblico destinatario nella misura
della destrezza retorica del narra-
tore, come si credeva da sempre,
bensì una collana di riflessioni per-
sonali intensamente dipendenti
dal tipo di stimolo esercitato sul-
l’osservatore dall’argomento con-
siderato. Insomma, De’ Rossi
includeva nella produzione degli
storici il tipo di opere erudite che
da qualche decennio erano di
moda e venivano denominate in
latino
silvae
, cioè appunto selve,
orti, giardini. Non era cosa da
niente – come gli storici di
mestiere oggi ben sanno. Per
quanto ingenuamente proclamata
con nonchalance, si trattava di
una vera e propria annunciazione
rivoluzionaria della
Nuova Storia
nel campo della storiografia.
Ma non era neppure tanto inge-
nua nel momento in cui veniva for-
mulata. Da millecinquecento anni
ormai, la sua gente, cioè gli ebrei,
non aveva una storia da raccontare
nel senso convenzionale. Privi di
indipendenza politica e militare, la
A few months after he wrote
about the earthquake that struck
Ferrara in the autumn of 1571, the
Jewish Ferrarese scholar Azariah
(Bonaiuto) de’ Rossi set down for
posterity some very erudite (and
still valuable) personal reflections
on the subject of history. In this
essay, he reflected on the duty of
the historian, a role which he
believed to be his, and compared it
to a walk in a flower garden,
where at times the observer’s gaze
fell on one flower, and on times
another. Two years later, this essay
on the earthquake was included in
a collection of essays on the history
and literature of the Jews of
antiquity. According to De’ Rossi,
history is like the garden of Clio,
the muse of history, where every
flower has the potential to induce
contemplation in those who are
attracted to look at them.
According to him, history is not
only an account of notable facts
reported by authoritative witnesses
and
trustworthy
authors,
transmitted to an audience with
edifying comments and a measure
of rhetorical dexterity, as was
always believed. He believed it is
instead a series of personal
reflections that are intensely
dependent on the type of
stimulation the observer exercises
on
the
argument
under
consideration. For this reason, De’
Rossi includes as historical sources
the type of erudite works which
had been popular for several
decades, known by the Latin word
silvae
, meaning woods and
gardens. There is something to this
way of thinking, as historians of
today would agree. For all the
casualness behind this seemingly
naïve statement, the
New History
is genuinely revolutionary in the
field of historiography.
But at the time in which he
formulated the idea, it wasn’t so
naïve. For 1500 years, his people,
the Jews, did not have a history in
the conventional sense. In the
absence of political or military
independence, their history could
be seen as gloomy accounts of a
marginalized people, resigned to
passively enduring the will of the
powerful, unable to record facts
that were notable, amusing or
edifying. This was especially true in
a city like Ferrara, where Matteo
Boiardo was able to write his
stimulating poetic narrative and
Ludovico Arisoto his more stirring
works. To say, as De’ Rossi seems
to want to say, that even outcasts
like the courtiers who took
lodgings on the other side of Porta
Leone when Ercole d’Este evicted
them to found the Studio
Universitario where there used to
be gardens during his urban
redevelopment of Ferrara, even
those without power have a history
that stems from
useful and
delightful reasoning
by those who
pause to reflect on what they have
seen. To say that in the garden of
Clio the flowers of the
underprivileged and the outcasts
may grow, that their history may
also hold up a mirror for edifying
reflection that is not very different
R
OBERTO
B
ONFIL
Alcuni mesi dopo aver vergato per
la posterità un eruditissimo (e tut-
tora preziosissimo) saggio sul
famoso terremoto che aveva col-
pito Ferrara nell’autunno del
1571, l’intellettuale ebreo ferra-
rese Azariah (Bonaiuto) de’ Rossi,
che consegnava in quel testo
anche la sua diretta testimonianza
dall’evento – perchè il terremoto
l’aveva colto a letto nell’angusta
soffitta in cui abitava con tutta la
famiglia nel quartiere che pochi
anni più tardi sarebbe diventato il
ghetto –, rifletteva sul mestiere
dello storico, che riteneva essere il
suo, e lo paragonava ad una pas-
seggiata in un orto fiorito e alla
contemplazione estetica ora di un
fiore ora di un altro, seguendo
un’istintiva momentanea inclina-
zione. Quel saggio sul terremoto
doveva due anni più tardi costi-
1...,58-59,60-61,62-63,64-65,66-67,68-69,70-71,72-73,74-75,76-77 80-81,82-83,84-85,86-87,88-89,90-91,92-93,94-95,96-97,98-99,...
Powered by FlippingBook