75
        
        
          vale; un edificio che non urla la
        
        
          sua presenza, ma preferisce espri-
        
        
          mersi con volumetrie composte e
        
        
          frazionate, ed altezze degradanti
        
        
          verso i fronti edilizi degli edifici
        
        
          recuperati. Un edificio che si pre-
        
        
          senta come il manifesto program-
        
        
          matico del Museo: libri sacri e let-
        
        
          tere dell’alfabeto che alludono a
        
        
          parole di dialogo, di accoglienza,
        
        
          di tolleranza.
        
        
          Se misura ed equilibrio sembrano
        
        
          parole-chiave appropriate a que-
        
        
          sto progetto, forte e dirompente è
        
        
          invece il secondo classificato,
        
        
          quello del gruppo Ove Arup &
        
        
          Partners, tutto centrato sulla
        
        
          drammatica interpretazione del
        
        
          fabbricato dell’ex carcere, trasfor-
        
        
          mato in occasione architettonica
        
        
          per vani-vetrina e percorsi espe-
        
        
          rienziali che lasciano quasi senza
        
        
          respiro. Questa proposta emana il
        
        
          fascino di una originalità voluta-
        
        
          mente ambigua, in netta antitesi
        
        
          anche con il terzo classificato. Il
        
        
          gruppo Politecnica definisce,
        
        
          infatti, la sua proposta attraverso
        
        
          un manto simbolico, di poetica
        
        
          suggestione, che ricopre i volumi
        
        
          e si sparge nelle aree a giardino
        
        
          sfrangiandosi in lettere-scultura.
        
        
          Dalla pensilina d’ingresso, che
        
        
          diventa logo, alla copertura del
        
        
          nuovo corpo di fabbrica esposi-
        
        
          tivo, il manto è un drappo dorato
        
        
          unificante.
        
        
          Molto diversi tra loro nell’imposta-
        
        
          zione e nel linguaggio, i tre pro-
        
        
          getti hanno animato una disamina
        
        
          profonda e meditata di una giuria
        
        
          che ha lavorato senza pregiudizi,
        
        
          con genuina curiosità, con inte-
        
        
          resse e concordia.
        
        
          The appreciation shown by the jury
        
        
          in awarding the first prize to the
        
        
          group Arco fully matches the
        
        
          willingness of the client to achieve
        
        
          a completely new architecture in
        
        
          Ferrara, one that is able to set the
        
        
          museum project within the
        
        
          pre-existing penitentiary complex.
        
        
          Transparency
        
        
          and
        
        
          solidity,
        
        
          symbolism, a versatile arrangement
        
        
          of volumes and paths characterize
        
        
          the
        
        
          project
        
        
          giving
        
        
          new
        
        
          significance, without either
        
        
          exalting or mortifying it, to the
        
        
          massive block of pre-existing
        
        
          buildings that stretch towards the
        
        
          walls. The theme is treated with a
        
        
          light and clever touch, which also
        
        
          shows respect for the immediate
        
        
          urban surroundings which, even
        
        
          though some are newly built, are
        
        
          in direct contact with the medieval
        
        
          city. This is a building that doesn’t
        
        
          shout its presence, but prefers to
        
        
          express itself through units made
        
        
          up and divided, with heights that
        
        
          slope down towards the building
        
        
          fronts of the restored buildings.
        
        
          A building that presents itself like
        
        
          a manifestation of the Museum:
        
        
          sacred books and letters of
        
        
          he alphabet allude to words of
        
        
          dialogue, of welcome, of
        
        
          tolerance.
        
        
          If measure and balance seem to be
        
        
          the key words appropriate to this
        
        
          project, powerful and shattering
        
        
          are those for the second place
        
        
          project, by the group Ove Arup
        
        
          & Partners, with its dramatic
        
        
          interpretation for the ex-
        
        
          penitentiary complex transformed
        
        
          into an architectural display of
        
        
          showcase rooms and experiential
        
        
          paths which almost leaves you
        
        
          breathless. This proposal radiates
        
        
          with the charm of an originality
        
        
          that is deliberately ambiguous, and
        
        
          is in sharp contrast also to the third
        
        
          place winner. The group Politecnica
        
        
          uses the image of a cloak,
        
        
          evocative of poetry and symbolism,
        
        
          that covers the buildings and
        
        
          spreads over the gardens in ragged
        
        
          letter-sculptures.
        
        
          From
        
        
          the
        
        
          entrance canopy, which becomes
        
        
          logo, to the roof of the new display
        
        
          block, the cloak is a unifying cloth
        
        
          of gold.
        
        
          Very different in setting and
        
        
          language, the three projects have
        
        
          inspired the jury to a deep and
        
        
          thoughtful examination, to working
        
        
          together without prejudice, with
        
        
          genuine curiosity, with interest and
        
        
          in harmony.
        
        
          C
        
        
          ARLA
        
        
          D
        
        
          I
        
        
          F
        
        
          RANCESCO
        
        
          L’apprezzamento mostrato dalla
        
        
          giuria con l’attribuzione del primo
        
        
          premio al gruppo Arco corri-
        
        
          sponde in pieno alla volontà del
        
        
          committente di realizzare per Fer-
        
        
          rara una architettura del tutto
        
        
          nuova, ma capace di coinvolgere
        
        
          nell’avventura museale una parte
        
        
          del preesistente complesso carce-
        
        
          rario. Trasparenze e solidità, ele-
        
        
          menti simbolici, matrice dei
        
        
          volumi e versatili percorsi caratte-
        
        
          rizzano il progetto che sa risignifi-
        
        
          care – senza esaltarlo né mortifi-
        
        
          carlo – anche il massiccio corpo di
        
        
          fabbrica preesistente proteso
        
        
          verso le mura. Il tema è trattato
        
        
          con un tocco leggero e sensibile,
        
        
          che mostra rispetto anche per
        
        
          quell’immediato contesto urbano
        
        
          minuto che, pur in parte di
        
        
          recente formazione, introduce al
        
        
          diretto contatto con la città medie-