The museum may be seen as an
        
        
          organism with the ability to overcome
        
        
          negative associations of incarceration. Its
        
        
          archaeology and the memory of the
        
        
          building give new life to a series of spaces
        
        
          linked by a strong narrative and scientific
        
        
          charge and dedicated to relating the
        
        
          multifaceted and complex history of
        
        
          Judaism.
        
        
          The second important theme is that
        
        
          passage through the museum must flow
        
        
          in the same way that of retelling the
        
        
          thousand years of history must also flow.
        
        
          What we mean by flow underscores our
        
        
          goal of allowing the visitor the ability to
        
        
          custom design their own visit, creating a
        
        
          voyage of discovery and exploration
        
        
          through the museum spaces.
        
        
          We believe that the function of a museum
        
        
          is not only to conserve but that it should
        
        
          also be a centre of research, education,
        
        
          and knowledge. We believe that the MEIS
        
        
          should be more than a place for the
        
        
          historical and scientific study of Judaism
        
        
          and also be a place of meditation, of joy
        
        
          and of peace.
        
        
          Un museo inteso come organismo archi-
        
        
          tettonico che, nel rispetto dell’archeologia
        
        
          e della memoria del manufatto, sia in
        
        
          grado di eliminare l’idea negativa del con-
        
        
          cetto detentivo in modo da dare vita ad
        
        
          una serie di spazi connotati da una forte
        
        
          carica narrativa e scientifica, dedicati al rac-
        
        
          conto della poliedrica e complessa storia
        
        
          dell’ebraismo.
        
        
          Il secondo, importante tema è quello della
        
        
          fluidità nei percorsi, che vuole andare di
        
        
          pari passo ad una fluidità nel racconto di
        
        
          una storia millenaria. Il senso di quella che
        
        
          abbiamo chiamato fluidità sta nell’inten-
        
        
          zione di fornire al visitatore la possibilità di
        
        
          crearsi il proprio percorso, ossia un viaggio
        
        
          di ricerca e di scoperta degli spazi museali.
        
        
          Riteniamo, infatti, che la funzione dei
        
        
          musei debba essere non solo conservativa
        
        
          ma debba porsi anche come centro di ri-
        
        
          cerca, di formazione e di conoscenza. Cre-
        
        
          diamo che il MEIS possa diventare oltre
        
        
          che un punto di riferimento storico e scien-
        
        
          tifico dell’ebraismo, anche un luogo di me-
        
        
          ditazione, di gioia e di pace.