Island of Divine Dew
        
        
          The project explores meanings of
        
        
          confinement and separation relative to the
        
        
          urban context, making the complex a
        
        
          meeting place for residents and tourists
        
        
          alike. The garden and the walled house are
        
        
          opened, giving a message of freedom, of
        
        
          meeting, of common purpose, to the
        
        
          visitors. The following is planned:
        
        
          conservation of block C; keeping whole
        
        
          the block of surrounding walls and much
        
        
          of the roof of block B; removal of the
        
        
          internal buildings and substituting them
        
        
          with a new structure; the ongoing
        
        
          realization of the works displayed on the
        
        
          ground and first floors along with the two
        
        
          permanent exhibition galleries dedicated
        
        
          respectively to Jewish culture and the
        
        
          history of Judaism in Italy. We work
        
        
          sympathetically on the old buildings and
        
        
          the new, seeking authenticity by retaining
        
        
          the traditional while taking maximum
        
        
          advantage of contemporary design and
        
        
          materials. The standard by which complex
        
        
          is measured is the flexibility and modularity
        
        
          of the solutions offered.
        
        
          Isola della rugiada divina
        
        
          Il progetto ribalta il significato di reclusione
        
        
          e separazione rispetto al contesto urbano,
        
        
          per fare del complesso il punto di conver-
        
        
          genza degli itinerari della popolazione e
        
        
          dei visitatori. Il giardino e la casa recintati
        
        
          vengono aperti ed un messaggio di libertà,
        
        
          di incontro, di comunione di intenti si offre
        
        
          ai visitatori. Sono previsti: la conservazione
        
        
          del corpo C; il mantenimento integrale
        
        
          della scatola muraria esterna e di larga
        
        
          parte della copertura del corpo B; lo svuo-
        
        
          tamento delle rigide strutture interne e
        
        
          loro sostituzione con una nuova struttura;
        
        
          la fruizione continua delle opere esposte
        
        
          ai livelli del piano terra e del primo piano,
        
        
          lungo i due percorsi espositivi permanenti
        
        
          rispettivamente dedicati alla cultura
        
        
          ebraica ed alla storia dell’ebraismo in Italia.
        
        
          Si ottiene il rispetto del costruito e del
        
        
          nuovo nella loro autenticità di oggetti ap-
        
        
          partenenti alla tradizione e di oggetti
        
        
          espressivi delle forme e dei materiali della
        
        
          civiltà contemporanea. Parametro di veri-
        
        
          fica complessiva è la flessibilità e modula-
        
        
          rità delle soluzioni proposte.