172
        
        
          6.
        
        
          The walls of the city, the ghetto,
        
        
          the jail, each assumes a weighty
        
        
          significance in the project; the
        
        
          architectural view
        
        
          . The double
        
        
          walls of the external boundaries
        
        
          become a system of dedicated
        
        
          walkways and the connection
        
        
          between the new museum and the
        
        
          city. A continuous plane with the
        
        
          horizon of the city walls. The
        
        
          penitentiary complex is kept
        
        
          unaltered in its formal aspect and
        
        
          instead inverses the significance of
        
        
          the walls: segregation becomes
        
        
          integration. A revolution.
        
        
          The project
        
        
          7.
        
        
          The first figurative system: preserve
        
        
          the external architectural aspect of
        
        
          the buildings in the penitentiary
        
        
          complex. From the boundary roads
        
        
          or from the banks on via Rampari
        
        
          they will look the same as before.
        
        
          The interior spaces however will be
        
        
          rigorously reorganized according
        
        
          to the needs and functions of the
        
        
          new museum.
        
        
          8.
        
        
          The second figurative system:
        
        
          literally turn the image of the jail
        
        
          upside down. Its walls would be
        
        
          connected to the city walls. This
        
        
          continuity of passage dissolves the
        
        
          ideas of separation and enclosure.
        
        
          The landscape outside the city
        
        
          walls is drawn back in to the new
        
        
          open spaces that contain the
        
        
          museum buildings. A womb within
        
        
          the city opening to the
        
        
          surrounding fields. The new entry
        
        
          point: of the history and the
        
        
          shapes.
        
        
          173
        
        
          tanti del progetto: la
        
        
          visio architet-
        
        
          tonica
        
        
          . Il doppio recinto dei bordi
        
        
          esterni, diventerà il sistema privile-
        
        
          giato dei percorsi e di tutte le rela-
        
        
          zioni esterne del nuovo museo con
        
        
          la città. Un piano continuo con
        
        
          l’orizzonte delle mura cittadine.
        
        
          L’impianto carcerario manterrà inal-
        
        
          terato il suo aspetto formale rove-
        
        
          sciando invece il significato delle
        
        
          sue mura: dalla segregazione al-
        
        
          l’integrazione. Una rivoluzione.
        
        
          Il progetto
        
        
          7.
        
        
          Il primo sistema figurativo: conser-
        
        
          vazione dell’aspetto architettonico
        
        
          esterno degli edifici del complesso
        
        
          carcerari. Dalle strade limitrofe o
        
        
          dagli argini di via Rampari si pre-
        
        
          sentano con l’identico profilo at-
        
        
          tuale. Gli spazi interni sono invece
        
        
          riorganizzati secondo le necessità
        
        
          ed i requisiti funzionali del nuovo
        
        
          museo.
        
        
          8.
        
        
          Il secondo sistema figurativo: rove-
        
        
          scia letteralmente l’immagine del
        
        
          carcere. Le sue mura si connettono
        
        
          con quelle urbane. La continuità
        
        
          dei percorsi dissolve ogni separa-
        
        
          zione e chiusura. Il paesaggio
        
        
          esterno delle mura urbane è risuc-
        
        
          chiato nel nuovo golfo interno che
        
        
          contiene l’architettura del museo.
        
        
          Un grembo nella città che si di-
        
        
          schiude sull’aperto che lo circonda.
        
        
          Il nuovo punto di registrazione:
        
        
          della storia e delle forme.
        
        
          9.
        
        
          Il terzo sistema figurativo: il parco
        
        
          posta tra il museo e il fiume. L’ac-
        
        
          qua non solo recupera l’immagine
        
        
          originaria della fragilità del luogo,
        
        
          9.
        
        
          The third figurative system: the
        
        
          park between the museum and
        
        
          the river. The water doesn’t only
        
        
          bring to mind the original fragility
        
        
          of the place but also a
        
        
          theo
        
        
          logical
        
        
          image from the Tanakh. This comb
        
        
          shaped horizontal figure evolves
        
        
          from the Volano River, gathering to
        
        
          itself and extending its pistil along
        
        
          the long axis of the museum until
        
        
          it penetrates the heart: in the room
        
        
          of the Torah.
        
        
          10.
        
        
          The room of the Torah
        
        
          Located under the main entrance:
        
        
          all paths through the museum start
        
        
          and finish here. It charts the
        
        
          position of the museum relative to
        
        
          the walls (the external walkways)
        
        
          and the waters. The room contains
        
        
          the five Megillot of the Torah (the
        
        
          scrolls of the Scriptures, the
        
        
          Pentateuch)
        
        
          and
        
        
          numerous
        
        
          Midrashim and Targumim (the
        
        
          scrolls of interpretations and
        
        
          translations). Their rotations scatter
        
        
          drops of water that flow in a single
        
        
          trickle which barely traces the
        
        
          direction of the main axis of the
        
        
          museum and its views. On the wall
        
        
          outside, the trickle of water
        
        
          branches to become representative
        
        
          of the four rivers of the Garden of
        
        
          Eden, to irrigate the nations of the
        
        
          Israelis.
        
        
          ma anche un’immagine
        
        
          theo
        
        
          logica
        
        
          del
        
        
          Tanak
        
        
          . Questa figura orizzon-
        
        
          tale a pettine si genera dal Volano,
        
        
          si raccoglie su se stessa e prolunga
        
        
          il suo pistillo lungo tutto l’asse mag-
        
        
          giore del museo fino a penetrare
        
        
          nel cuore: nella sala della Torah.
        
        
          10.
        
        
          La sala della Torah
        
        
          Posta sotto l’ingresso principale: da
        
        
          lì partono ed arrivano tutti i percorsi
        
        
          e le visuali. Punto focale del museo
        
        
          registra con la sua posizione il si-
        
        
          stema figurativo della mura (i per-
        
        
          corsi esterni) e il sistema figurativo
        
        
          delle acque. La sala contiene i cin-
        
        
          que
        
        
          Megillot
        
        
          della Torah (i rotoli
        
        
          della Legge, del Pentateuco) e nu-
        
        
          merosi
        
        
          Midrashim
        
        
          e
        
        
          Tergumim
        
        
          (i
        
        
          rotoli dell’interpretazione e delle
        
        
          traduzioni). Dalle loro rotazioni sca-
        
        
          turiscono gocce d’acque che con-
        
        
          fluiscono in un unico rivolo che
        
        
          traccia appena la direzione del-
        
        
          l’asse principale del museo e delle
        
        
          sue visuali. All’esterno delle mura il
        
        
          filo d’acqua si ramifica nei quattro
        
        
          fiumi del
        
        
          Gan
        
        
          in
        
        
          Eden
        
        
          , per irrigare
        
        
          le nazioni della
        
        
          Erets.