 
          142
        
        
          L’equilibrio tra queste istanze diverse
        
        
          è delicato e difficile da mantenere.
        
        
          Il progetto prevede che il percorso
        
        
          di introduzione all’ebraismo si
        
        
          svolga in tre volumi verticali, una
        
        
          sorta di contenitori destinati a rac-
        
        
          chiudere i cinque nuclei dell’iden-
        
        
          tità ebraica – sinagoga,
        
        
          bet
        
        
          ha-midrash
        
        
          , tribunale rabbinico,
        
        
          ciclo della vita e delle feste, regole
        
        
          alimentari ebraiche – mentre
        
        
          quello dedicato alla storia ebraica
        
        
          si sviluppi in una percorrenza eli-
        
        
          coidale, che si svolge dal basso
        
        
          verso l’alto, dall’antichità ai nostri
        
        
          giorni.
        
        
          Interpretando quanto previsto dal
        
        
          bando, ovvero che i due temi –
        
        
          quello storico e quello introduttivo
        
        
          all’ebraismo – siano distinti, il pro-
        
        
          getto struttura il museo intorno al-
        
        
          l’ipotesi di due percorsi molto
        
        
          differenziati, l’uno in verticale, l’al-
        
        
          tro in una progressione lineare, ma
        
        
          con numerose intersezioni (le pas-
        
        
          serelle), che consentono di passare
        
        
          dalla storia all’identità e dall’iden-
        
        
          tità alla storia.
        
        
          Il percorso identitario può essere
        
        
          affrontato preliminarmente, op-
        
        
          pure successivamente a quello sto-
        
        
          rico, come approfondimento di
        
        
          questo, oppure si può passare dal-
        
        
          l’uno all’altro, una soluzione che
        
        
          permette, nel passaggio tra sincro-
        
        
          nia e diacronia, di ovviare al pro-
        
        
          blema del nesso tra storia e
        
        
          identità: vengono prima i fonda-
        
        
          menti dell’identità o la storia?
        
        
          Oppure i fondamenti sono conte-
        
        
          stualizzati nel tempo, cioè nella
        
        
          storia? Questa soluzione permette
        
        
          The museum design
        
        
          A museum exhibition on Jewish
        
        
          Italian history encounters the type
        
        
          of difficulties that are always met
        
        
          in attempting to make a museum
        
        
          object out of something that is real
        
        
          and living. In the first place, the
        
        
          defining characteristics of the Jews
        
        
          as a culturally distinct people must
        
        
          be described within their historical
        
        
          context. In the second, there are
        
        
          the difficulties inherent in
        
        
          representing the actual historical
        
        
          path: how Jewish history overlaps
        
        
          with world history, including
        
        
          periods of prejudice and anti-
        
        
          Semitism. There is the task of
        
        
          gathering historical knowledge
        
        
          while questioning prejudices, the
        
        
          necessity of avoiding victimization,
        
        
          and scientific, ethical and civic
        
        
          engagement.
        
        
          The balance between these diverse
        
        
          things is delicate and difficult to
        
        
          maintain.
        
        
          The project anticipates that the
        
        
          path introducing Judaism will
        
        
          unfold over three halls arranged
        
        
          vertically, creating a kind of vessel
        
        
          that will enclose the five nucleuses
        
        
          of Jewish identity: the synagogue,
        
        
          bet ha-midrash
        
        
          , the rabbinical
        
        
          tribunal, the cycle of life and
        
        
          feasts, and Jewish dietary
        
        
          restrictions. Meanwhile, the path
        
        
          dedicated to Jewish history will be
        
        
          shaped as a spiral that unwinds
        
        
          from bottom to top, from antiquity
        
        
          to modern times.
        
        
          As specified in the competition
        
        
          guidelines, the two themes, the
        
        
          historical and the introduction to
        
        
          Judaism, are distinct; therefore the
        
        
          project structures the museum
        
        
          around the idea of two separate
        
        
          visits, one that unfolds vertically,
        
        
          the other in a linear progression,
        
        
          but with numerous intersections
        
        
          (the catwalks) that make it easy to
        
        
          pass from one to the other.
        
        
          The path for Jewish identity may
        
        
          be approached either before or
        
        
          after the historical path, to deepen
        
        
          understanding, or visitors may pass
        
        
          from one to the other, so that by
        
        
          moving between synchronicity and
        
        
          diachronic difficulties of linking
        
        
          history and identity are overcome.
        
        
          Which comes first: the foundations
        
        
          of history or identity? Or are the
        
        
          foundations contextualized by
        
        
          time, that is, by history? In
        
        
          addition, this option makes it
        
        
          immediately clear in a visual way
        
        
          that Judaism is a present day
        
        
          Il progetto del percorso
        
        
          Un’esposizione museale della storia
        
        
          degli ebrei italiani incontra le diffi-
        
        
          coltà che sempre si pongono
        
        
          quando si pretende di trasformare
        
        
          in un oggetto da museo una realtà
        
        
          viva e vitale: in primo luogo, la diffi-
        
        
          coltà di spiegare la storia senza far
        
        
          conoscere prima cosa sono gli ebrei
        
        
          e, all’inverso, di delinearne i carat-
        
        
          teri identitari senza collocarli prima
        
        
          nel tempo e nelle trasformazioni in-
        
        
          dotte dalla storia. In secondo luogo,
        
        
          le difficoltà insite nel percorso sto-
        
        
          rico vero e proprio: il rapporto della
        
        
          storia del mondo ebraico con
        
        
          l’esterno, quello con il pregiudizio e
        
        
          l’antisemitismo, la necessità di evi-
        
        
          tare il vittimismo, di sfatare luoghi
        
        
          comuni consolidati, di mettere in-
        
        
          sieme conoscenza storica e messa
        
        
          in discussione del pregiudizio, scien-
        
        
          tificità ed impegno etico e civile.
        
        
          Capogruppo / Team leader
        
        
          Cooprogetti soc. coop.
        
        
          Gruppo / Team
        
        
          Labics
        
        
          Arch. Giovanni Manieri Elia
        
        
          Studio Catalano
        
        
          Tecnoengineering Srl
        
        
          Progettisti /
        
        
          Architectural designers
        
        
          Labics (Arch. Maria Claudia
        
        
          Clemente, Arch. Francesco
        
        
          Isidori)
        
        
          Arch. Giovanni Manieri Elia
        
        
          Cooprogetti (Arch. Paolo
        
        
          Ghirelli, Ing. Valter Fabio
        
        
          Filippetti, Ing. Alessandro
        
        
          Placucci, Dott. Fausto Pelicci)
        
        
          Tecnoengineering (Ing.
        
        
          Tiziano Volpi, P.I. Marcello
        
        
          Cipriani)
        
        
          Ing. Fulvio Catalano
        
        
          Collaboratori / Associates
        
        
          Edoardo Filippetti
        
        
          Lorena Ragnacci
        
        
          Fabio Balducci
        
        
          Leonardo Consolazione
        
        
          Billy Erhardt
        
        
          Manuela Gentile
        
        
          Dominique Rethàns
        
        
          Consulenti / Consultants
        
        
          Anna Foa
        
        
          Fabio Massimo Iaquone