376
Profili dei relatori e dei moderatori
Fondazione Collegio San Carlo di Modena, e Professore invitato presso il Pontificio
Istituto Teologico «Marianum». Collaboratore di M. Perani all’interno del progetto
Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae
, finalizzato alla catalogazione degli epi-
taffi e delle iscrizioni cimiteriali dell’ebraismo italiano, e nella ricerca sugli archivi
civili ed ecclesiastici (della Chiesa cattolica) e civili dell’Area Nord della provincia
di Modena per la realizzazione del progetto “Genizah Italiana”, ha al suo attivo studi
in riviste e pubblicazioni e ha partecipati a convegni nazionali e internazionali.
Susana Bastos Mateus
– Licenciada em História pela Facultade de Letras da Uni-
versidade de Lisboa (2001), è actualmente bolseira de Doutoramento da FCT com o
projecto de dissertaçao: «A comunidade sefardita de Lisboa (1480-1548)». Investi-
gadora da Cátedra de Estudos Sefarditas «Alberto Benveniste», Facultade de Letras
da Universidade de Lisboa, foi também bolseira de investigação cintífica no projecto
Dicionário dos Sefarditas Portugueses – Corpo prosopográfico de homens de cultu-
ra e de ciência
.
Laura Brazzo
è responsabile dell’Archivio storico della Fondazione CDEC di
Milano dal 2012. Nell’ambito di un progetto biennale finanziato dalla Rothschild
Foundation di Londra, sta coordinando i lavori di inventariazione, digitalizzazione e
pubblicazione sul web dei due fondi personali «Leone e Felice di Leone Ravenna» e
«Angelo Sullam». È responsabile di un progetto per la creazione e pubblicazione
on
line
(2015) di una banca dati sulle fonti (d’archivio e biblioteca) per la storia e la me-
moria della Shoah in Italia, conservate presso la Fondazione CDEC. È segretaria edi-
toriale della rivista
on line
«Quest. Issues in Contemporary Jewish History» (www.
quest-cdecjournal.it) edita dalla Fondazione CDEC. Ha pubblicato una monografia
su Angelo Sullam, oltre a saggi in volumi miscellanei e articoli su riviste; ha al suo
attivo la co-curatela del primo numero della rivista «Quest» e di un volume relativo
agli ebrei in Albania sotto il fascismo.
Marina Caffiero
è professore ordinario di Storia Moderna all’Università di Roma
«La Sapienza», Dipartimento di Storia culture religioni ed è stata «professeur invité»
presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Marsiglia e di Parigi. Pre-
siede l’Associazione per la storia degli ebrei nel Lazio e negli ex territori pontifici. Si
è dedicata alla ricerca soprattutto nel campo degli studi di storia religiosa e culturale,
in particolare relativamente ai rapporti tra politica e religione nel corso dei processi
di secolarizzazione in atto in Italia e in Europa tra XVI e XIX secolo e con specifica
attenzione alla storia dei rapporti con le minoranze religiose. Ha al suo attivo nume-
rosissime pubblicazioni fra monografie, saggi e articoli su riviste italiane e straniere,
oltre alla curatela di molteplici volumi miscellanei. Ha fondato e dirige la collana
“Fonti per la storia delle donne” (per la casa editrice Viella di Roma) e la rivista di
storia
on line
: www. giornaledistoria.net.
Luciano Meir Caro
è nato a Torino dove si è laureato in Scienze Politiche e ha
compiuto gli studi rabbinici presso la Scuola Rabbinica di Torino, sotto la direzione
del Rabbino Dario Disegni, dopo aver frequentato l’ultimo anno di perfezionamento
a Gerusalemme. Ha conseguito il primo titolo rabbinico di
Maskil
nel gennaio 1956.
Nel 1959 ha ottenuto la
Semikhà
con il titolo di
Chakham
al Collegio Rabbinico
Italiano di Roma. Ha svolto le funzioni di Vice-Rabbino di Torino dal 1959 al 1976,
Rabbino Capo di Trieste dal 1976 al 1979, e di Firenze da fine 1979 al 1989. È
Ebrei a Ferrara 3.indd 376
07/04/14 11:07