Scheda: Tema - Tipo: Cultura e istruzione

MuseoFerrara tra terra e acqua

Logo POR FESR Fondo europeo di sviluppo regionale. Costruiamo insieme il futuro

Il progetto MuseoFerrara e il suo primo cantiere Ferrara città ebraica portano a casa dei visitatori informazioni, immagini e ispirazioni che fanno dei visitatori di MuseoFerrara veri e propri turisti alla scoperta delle tracce della cultura ebraica all’interno del sito UNESCO Ferrara Città del Rinascimento e il suo Delta del Po.


Periodo di riferimento: 2007 - 2013
Asse 4 del POR-FESR

Translate

Categorie

  • borgo | museo | parco | delizia

Tag

  • Ferrara ebraica

Il progetto MuseoFerrara e il suo primo cantiere Ferrara città ebraica permettono di portare a casa dei visitatori informazioni, immagini e ispirazioni che trasformeranno gli utenti del sito di MuseoFerrara in veri e propri turisti che scoprono passo dopo passo le tracce della cultura ebraica all’interno del sito UNESCO Ferrara Città del Rinascimento e il suo Delta del Po. Un viaggio virtuale e reale dal centro storico alle valli dove scoprire, guidati dalle tracce della presenza ebraica nel territorio ferrarese, i siti e i monumenti che hanno ritrovato nuova luce grazie ai fondi europei stanziati sull’asse 4 del POR FESR 2007-2013.

Tra questi la cittadina di Comacchio con il suo Museo delle Culture Umane presso l’ex Ospedale degli Infermi, la Delizia Estense di Mesola e il suo Museo del Cervo e i percorsi d’acqua del Parco del Delta. Promozione dell’intermodalità, turismo slow, cicloturismo ed enogastronomia dalla Sacca di Goro al Faro di Gorino fino ai canali della piccola Venezia, Comacchio un viaggio ricco di colori.

Il primo cantiere di MuseoFerrara esplora il tema della storia e della cultura ebraica, una cultura di minoranza profondamente italiana che ha influenzato quella locale e le cui tracce si trovano in tutto la città di Ferrara e dei territori del Delta del Po.

Una cultura alta che si mescola però con inaspettati contributi al quotidiano, basti citare le numerose ricette della cucina ebraica locale entrate a far parte dei piatti consumati a ogni tavola, le fragranti buricche ripiene di spinaci e ricotta o di zucca barucca (dalla parola ebraica Baruch, santo), coltivata nei campi del Delta del Po, ai salumi d'oca e al caviale dello storione del Po, l'oro nero, di cui oggi si è ravvivata la produzione in quel di Runco, vicino a Portomaggiore.

Non di solo cibo si nutre l'uomo e così, oltre ai già citati luoghi dell'Asse 4, il MuseoFerrara presenta al pubblico le storie di grandi personaggi locali, fra questi il rabbino Isacco Lampronti, l'avvocato Paolo Ravenna e lo scrittore Giorgio Bassani, la cui produzione letteraria narra delle terre di Ferrara e del suo Delta del Po, dal celebre giardino dei Finzi Contini al volo dell'Airone verso Codigoro.

Informazioni, sapori, luoghi e immagini che si mescolano su un tavolo multimediale dove chiunque può costruire il proprio viaggio assemblando le tessere del proprio puzzle.

 

Temi correlati

Ente Responsabile

  • MuseoFerrara

Autore

  • Sara Conforti