Percorsi d'acqua, Parco del Delta: dalla sacca di Goro alla foce del fiume Po
Il sito nasce nell’area della Sacca di Goro, la mistica laguna situata nella parte meridionale del Delta del Po.
Il sito nasce nell’area della Sacca di Goro, la mistica laguna situata nella parte meridionale del Delta del Po, una straordinaria porzione del sito UNESCO Ferrara e il suo Delta del Po. Il Progetto “Percorsi d’acqua, Parco del Delta: dalla Sacca di Goro alla foce del fiume Po” ha mirato alla creazione di un sistema per incentivare la fruizione orientale della Sacca di Goro, sfruttando le possibilità offerte dai percorsi su acqua integrati dagli itinerari a terra, in linea con il crescente interesse di valorizzazione di un turismo fluviale, e in generale su barca, nel delta del Po.
Con questa nuova alternativa diventa ancora più piacevole e facile assaporare le meraviglie naturalistiche e le eccellenze gastronomiche attraverso diverse nuove possibilità di integrare percorsi ciclopedonali a itinerari su acqua.
Tra le zone più interessanti troviamo il Po di Goro, di grande pregio naturalistico per la laguna che comprende l’area tra il porticciolo di Gorino e il Faro, passando per il sito della Lanterna Vecchia e per la Valle di Gorino. Oppure la località Madonnina situata a Volano fra i due omonimi Scanni: un’area di straordinaria bellezza e qualità naturalistica.
Risalendo il corso del Volano, si trova il bellissimo complesso di Valle Cannevié-Porticino: oasi chiamata così dal nome degli ex casoni da pesca presenti al suo interno, collegati tra loro da un percorso naturalistico che attraversa la valle e permette l’osservazione delle tante specie di uccelli.
Notevoli sono stati i risultati ottenuti grazie all’importante contributo del Por Fesr, tra cui la costruzione di varie strutture per l’approdo dal mare, il ripristino della torretta per l’avvistamento ornitologico e la manutenzione del tratto di sentiero ciclo‐pedonale.
Gli obiettivi dell’intervento mirano al potenziamento della capacità attrattiva dell’area mediante la realizzazione di strutture che invitino alla fruizione con la creazione di itinerari intermodali tra terra e acqua.
Temi correlati
Ente Responsabile
- MuseoFerrara
Autore
- Sara Conforti